Page 124 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 124
1
4-5 Musica
ª ª
ª
di Luca Luca NOCENTININOCENTINI
a progettazione annuale di Musica per le classi quarta rendere gli alunni protagonisti di scelte timbriche, dina-
e quinta approfondisce la notazione convenzionale, miche, agogiche per far vivere la musica come momento
Lla composizione e il canto espressivo. L’approccio altamente espressivo, fonte di emozioni e sensazioni, e al
didattico utilizzato prevede di far fare ai ragazzi esperien- tempo stesso di sviluppare in loro l’uso consapevole del
za diretta dei concetti proposti, partendo da un coinvol- linguaggio musicale per interpretare eventi sonori del vis-
gimento affettivo che motiva l’apprendimento: si tratta di suto quotidiano.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente e indivi- La pulsazione. “W la banda”: ascolto di un brano, • Segue la pulsazione e la
dualmente brani vocali/strumentali La sincronizzazione identificazione della melodia principa- melodia di un brano.
anche polifonici, curando l’intona- audio-motoria. le e accompagnamento con strumenti. • Interpreta con il corpo
zione, l’espressività e l’interpreta- Interpretazione motoria di un brano in brani musicali, coordi-
zione. base alla pulsazione e ai diversi motivi nando i movimenti con
musicali. le pulsazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale;
• esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente e indivi- Il canone. Memorizzazione di un brano ed esecu- • Esegue un canto, anche
dualmente brani vocali/strumentali zione con accorgimenti per una buona a due o più voci, curando
anche polifonici, curando l’intona- emissione vocale. Esecuzione di un can- l’intonazione.
zione, l’espressività e l’interpreta- to a due voci. Rappresentazione grafica
zione. e motoria del canone.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare gli elementi basilari Il pentagramma Riconoscimento e lettura delle note • Individua le note sul pen-
di eventi sonori e musicali attraver- e la chiave di sul pentagramma con l’utilizzo di una tagramma.
so sistemi simbolici convenzionali. violino. tastiera digitale come supporto. • Esegue una sequenza di
• Riconoscere e classificare gli ele- Le note Riproduzione di una sequenza di note note con la voce curando
menti costitutivi basilari del linguag- nell’estensione di con la voce, anche con l’uso della ge- l’intonazione.
gio musicale all’interno di brani di un’ottava. stualità del metodo Kodály.
vario genere e provenienza.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare gli elementi basilari Duina di crome. Giochi finalizzati alla lettura di figure • Riconosce figure ritmiche.
di eventi sonori e musicali attraverso Quartina di ritmiche. • Esegue le figure ritmiche
sistemi simbolici convenzionali e non semibiscrome. Esercitazioni ritmiche con il corpo e con il corpo e/o strumenti
convenzionali. strumenti a percussione. musicali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli
strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica.
122
122 NUOVO NEWS