Page 127 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 127

Progettazione annuale                                          1   ª





        GENNAIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Esprimersi e comunicare attra- Geometria nel   “Con cerchi, quadrati, rettangoli e triangoli…”:  •  Utilizza figure geo-
          verso elaborati personali utiliz- disegno.  realizzazione di disegni di animali e di persone a   metriche come ba-
          zando codici e tecniche in modo            partire da figure geometriche.             se per disegnare
          adeguato.                                  Lettura dell’opera Sympathy di Briton Rivière per   personaggi.
                                                     rilevarne le caratteristiche.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
          creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

        FEBBRAIO

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Sperimentare strumenti e tecni- Il volto.  “L’autoritratto”: realizzazione del proprio volto a  •  Riproduce un’im-
          che diverse per realizzare prodotti        partire dalla piegatura del foglio per individuare   magine rispettan-
          artistici.                                 le proporzioni.                            do le proporzioni.
                                                     Lettura dell’opera Uomo con il berretto rosso di
                                                     Vittore Carpaccio per individuare le caratteristiche
                                                     peculiari del ritratto.

         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
          creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

        MARZO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Osservare opere d’arte e/o im- Gesti     Attività di mimo, osservazione e riproduzione di  •  Coglie in un’opera
          magini al fine di descriverne le  comunicativi   figure.                              d’arte gli elementi
          caratteristiche.            nelle opere    Lettura dell’opera Madre e figlio di Mary Cassatt e   che comunicano
                                      d’arte.        riflessione sulle emozioni che fa scaturire.  emozioni.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti).

        APRILE

         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Elaborare produzioni creative con  Il collage   Composizione di un’immagine con collage foto- •  Utilizza il collage
          l’uso di elementi linguistici e sti- fotografico.  grafici.                           fotografico per
          listici osservati in opere d’arte.         Lettura dell’opera La risata di Umberto Boccioni   comporre un ela-
                                                     per individuare gli elementi principali.   borato.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
          creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
        MAGGIO


         OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
         •  Esprimersi e comunicare attra- Colori ed   Sperimentazione di colori puri e pastelli a olio per  •  Utilizza colori per
          verso elaborati personali utiliz- emozioni.  la realizzazione di un paesaggio estivo.   esprimere emo-
          zando codici e tecniche in modo            Lettura dell’opera The Turning Road, L’Estaque   zioni.
          adeguato.                                  di André Derain per riflettere sulle emozioni che
                                                     suscitano i colori utilizzati dall’artista.
         TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
         •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
          creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.


                                                                                      NUOVO        NEWS       125 125
   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131   132