Page 130 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 130

1
     4-5                      Arte e Immagine
        ª ª
               ª


                              di Valentina BILETTAValentina BILETTA



            l progetto annuale intende fornire un percorso visivo at-  L’approccio ai differenti linguaggi espressivi, tradizionali e
            traverso l’arte dei differenti periodi storici e delle diffe-  contemporanei, è strutturato di modo da fornire agli alun-
          Irenti culture che stimoli nei ragazzi la creatività, la curio-  ni i mezzi per esprimere sé stessi e il proprio pensiero in
          sità e la riflessione, sviluppando la capacità di osservazione   un’ottica di crescita completa della persona nel contesto
          e di invenzione e affinando l’abilità nelle attività manuali.   sia individuale sia sociale.
          SETTEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Individuare in un’opera d’arte,  L’illustrazione   Lettura di tavole illustrate tratte dal libro Il meravi- •  Applica i princìpi
            sia antica sia moderna, gli ele- di un testo.  glioso Mago di Oz per individuare le caratteristiche   della narrazione
            menti essenziali della forma, del         dell’illustrazione di un testo.             visiva.
            linguaggio, della tecnica e dello
            stile dell’artista per comprender-
            ne il messaggio e la funzione.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti).

          OTTOBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  Il rapporto   Lettura dell’opera Vecchia che frigge le uova di  •  Crea contrasti di
            l’uso di elementi linguistici e sti- tra colori   Diego Velázquez per rilevare contrasti di colori.   colore in un ela-
            listici osservati in opere d’arte.  puri e colori   Sperimentazione di mescolanze del colore per   borato.
                                        degradati.    creare gradazioni. Illustrazione di una scena per
                                                      mettere in evidenza i contrasti di colore.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          NOVEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  Il paesaggio   Osservazione di un’opera di arte aborigena raffigu- •  Utilizza segni e co-
            l’uso di elementi linguistici e sti- astratto.   rante un paesaggio e individuazione degli elementi   lori tipici dell’arte
            listici osservati in opere d’arte.  L’arte   caratteristici. Realizzazione di un paesaggio ispirato   aborigena.
                                        aborigena.    all’arte aborigena.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;
          •  apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse dalla propria.

          DICEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Osservare opere d’arte e/o im- Arte e    Osservazione di immagini di case a Tiébélé, in  •  Rileva il ritmo in
            magini al fine di descriverne le  geometria.  Burkina Faso, per individuare il ritmo nel disegno   un’opera visiva.
            caratteristiche.            Tecniche di   di forme geometriche.                     •  Applica corretta-
          •  Elaborare produzioni creative con  tintura tessile a  Pittura su stoffa di motivi geometrici con tecnica   mente una tecnica
            l’uso di elementi linguistici e sti- riserva.  a riserva.                             di tintura a riserva
            listici osservati in opere d’arte.                                                    su stoffa.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti;
          •  individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse
            dalla propria.


           128
          128      NUOVO         NEWS
   125   126   127   128   129   130   131   132   133   134   135