Page 134 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 134
1
2-3 Educazione Fisica
ª ª
ª
di Marina Marina SCREPANTISCREPANTI
’ impianto progettuale prevede la pratica di attività alcuni giochi sport, in particolare il mini basket e il mini
handball. Sperimenteranno la body percussion, metten-
pre-sportive per mettere in campo gli schemi motori
L di base appresi durante la classe prima. Attraverso do in campo l’espressività e la fantasia motoria. Elemento
giochi ed esercitazioni, gli alunni apprenderanno le tecni- fondante della progettazione è apprendere che nel gioco
che di vari gesti sportivi come la corsa, i salti e i lanci, e occorre il fair play per agire con rispetto verso i compagni.
SETTEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Coordinare la propria azione mo- Giochi Giochi a coppie, in piccoli gruppi o di • Si muove coordinando i vari
toria con quella dei compagni. collaborativi. squadra a corpo libero o con funi, cerchi, segmenti corporei e la pro-
• Partecipare a situazioni di gioco palle… pria azione con quella dei
rispettandone le regole. compagni e con gli attrezzi.
• Agisce con fair play.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel
continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;
• agisce rispettando i criteri base di sicurezza per sé e per gli altri, sia nel movimento che nell’uso degli attrezzi.
OTTOBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Coordinare corpo e movimento Pre-atletismo. Esercitazioni per apprendere la tecnica • Si muove coordinando i vari
per riuscire in un intento sportivo. della corsa e del salto. Gare di corsa e segmenti corporei.
salto individuali e a squadre. • Reagisce a stimoli di vario
tipo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel
continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;
• sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla
futura pratica sportiva.
NOVEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Coordinare corpo e movimento Pre-atletismo. Esercitazioni per apprendere la tecnica • Si muove coordinando i vari
per riuscire in un intento sportivo. del lancio. Lanci di diversi attrezzi e ogget- segmenti corporei e coordi-
ti. Gare di lancio individuali e a squadre. nandoli con gli attrezzi.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel
continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;
• sperimenta una pluralità di esperienze che permettono di maturare competenze di giocosport anche come orientamento alla
futura pratica sportiva.
DICEMBRE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Coordinare corpo e movimento. Ritmo e Esercizi per apprendere come suonare un • Esegue sequenze di movi-
• Eseguire semplici sequenze di movimento. ritmo con le mani, i piedi e il corpo. Idea- menti rispettando il ritmo.
movimenti individuali o collettive. zione di una sequenza di body percussion
su base musicale natalizia.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori e posturali nel
continuo adattamento alle variabili spaziali e temporali contingenti;
• utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d’animo, anche attraverso la drammatizza-
zione e le esperienze ritmico-musicali e coreutiche.
132
132 NUOVO NEWS