Page 138 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 138

1       ª              Religione Cattolica
        1
            ª



                              di Simonetta CESARI Simonetta CESARI e Emanuela FABBRI Emanuela FABBRI


               o scopo della proposta didattica è offrire un percor-  esperienza personale, infatti i concetti ricorrenti di dono,
               so in cui i bambini siano aiutati a guardare la realtà   amicizia, amore e bisogno sono riconoscibili nella storia
          Lcome dono, a partire dal Creato per giungere alle   di Gesù e nella vita di ogni bambino.
          persone care che li circondano. Gli alunni incontreranno   L’approccio metodologico è narrativo e operativo: si dà
          alcune figure dell’Antico e del Nuovo Testamento e sco-  spazio  all’ascolto  di  testi  e  al  dialogo,  al  disegno,  alla
          priranno racconti in cui possono trovare nessi con la loro   drammatizzazione, alla realizzazione di piccoli manufatti.



          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Riconoscere in Dio, Creatore del  Il mondo come  “Cosa c’è nella scatola?”: scoperta  •  Individua i doni di Dio nel mon-
            mondo, il Padre di ogni uomo.  dono.      dei doni del Creatore.           do che lo circonda.
                                                      Conversazione per giungere alla sco-
                                                      perta di sé come dono e relativa rap-
                                                      presentazione grafica.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riflette su Dio Creatore e Padre.






          OTTOBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Identificare la Bibbia come libro  L’Angelo   Osservazione di immagini di angeli e  •  Riconosce in immagini date la
            sacro per comprendere racconti  Custode e la   preparazione di un biglietto con l’im-  figura dell’angelo.
            da collegare alla propria espe- sua festa.  magine del proprio Angelo Custode.
            rienza.


          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si confronta con l’esperienza religiosa e distingue la specificità della proposta di salvezza del cristianesimo.





          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI               ATTIVITÀ                  COSA VERIFICARE
          •  Cogliere i dati fondamentali della  La festa di   “C’è un’altra festa per me”: conver- •  Conosce la storia di San Martino.
            vita di Gesù Cristo e del suo in- Ognissanti.  sazione sugli onomastici.
            segnamento e identificare nella  San Martino.  Ascolto e drammatizzazione della
            Chiesa la comunità dei cristiani.         storia di San Martino. Riconoscimento
                                                      di situazioni di bisogno.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento.










           136
          136      NUOVO         NEWS
   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143