Page 129 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 129
Progettazione annuale 2-3 ª
ª
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Elaborare produzioni creative con I movimenti Lettura dell’opera Répétition d’un ballet sur la scène • Rappresenta figure
l’uso di elementi linguistici e sti- nell’arte. di Edgar Degas per cogliere le posizioni di danza. umane in diverse
listici osservati in opere d’arte. Realizzazione di una composizione con soggetti in posizioni.
diverse posizioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Esprimersi e comunicare attra- L’espressività Lettura dell’opera Cavallo in un paesaggio di Franz • Usa segni e colori
verso elaborati personali utiliz- del colore. Marc per riflettere sull’uso di colori insoliti per per esprimere uno
zando codici e tecniche in modo rappresentare un animale. Realizzazione di un stato d’animo.
adeguato. elaborato con il proprio animale preferito e con un
colore che esprime uno stato d’animo.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Osservare opere d’arte e/o im- Le gradazioni Lettura dell’opera Scoiattolo che mangia castagne • Riconosce ele-
magini al fine di descriverne le tonali. di Gyokusho Kawabata per approcciarsi all’arte menti dell’arte
caratteristiche. giapponese. giapponese.
• Elaborare produzioni creative con Sperimentazione di pittura a china o acquerello in • Utilizza le grada-
l’uso di elementi linguistici e sti- bianco e nero. zioni tonali per cre-
listici osservati in opere d’arte. are un’immagine.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• individua i principali aspetti formali dell’opera d’arte; apprezza le opere artistiche e artigianali provenienti da culture diverse
dalla propria;
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Elaborare produzioni creative con L’arte con Osservazione dell’opera Plastic Bags di Pascale • Utilizza materiale
l’uso di elementi linguistici e sti- materiali di Marthine Tayou per cogliere gli elementi del lin- di scarto per com-
listici osservati in opere d’arte. scarto. guaggio dell’arte contemporanea e sperimentarli posizioni artistiche.
nella produzione personale. Costruzione di fiori e
piante con sacchetti di plastica.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Elaborare produzioni creative con La gamma Lettura dell’opera Fiori sotto la pioggia di Umber- • Conosce e sfrutta
l’uso di elementi linguistici e sti- cromatica dei to Moggioli per individuare le potenzialità di una le potenzialità del
listici osservati in opere d’arte. colori freddi. ristretta gamma cromatica. Realizzazione di un segno e del colore.
disegno a matita con una gamma di colori ridotta.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.
NUOVO NEWS 127 127