Page 126 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 126

1       ª              Arte e Immagine
        1
            ª



                              di Valentina Valentina BILETTABILETTA



            l progetto annuale è strutturato in modo da portare i bam-  colore, della composizione, proposti attraverso semplici
            bini a comprendere e sperimentare le basi della gram-  esercizi e giochi adatti alla loro età. Le attività stimoleranno
          Imatica visiva e del colore. Partendo dalla lettura di ope-  la curiosità e la capacità manuale dei bambini sviluppando
          re d’arte di varie epoche e di differenti culture, gli alunni   le abilità del fare, la sicurezza del gesto, l’invenzione per-
          potranno avvicinarsi all’utilizzo consapevole dei segni, del   sonale e la consapevolezza del proprio operato.
          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  I colori primari.  Osservazione dell’opera Due cavalieri su uno sfon- •  Utilizza corretta-
            l’uso di elementi linguistici e sti-      do rosso di Vasilij Kandinskij per rilevare i colori   mente il contrasto
            listici osservati in opere d’arte.        primari. Realizzazione di una figura con i colori   di colori primari.
                                                      primari a partire da macchie di colore a tempera.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  Punto e linea.  Lettura dell’opera Rinoceronte di Albrecht Dürer  •  Utilizza gli elementi
            l’uso di elementi linguistici e sti-      per rilevare segni grafici da utilizzare in una produ-  base della gram-
            listici osservati in opere d’arte.        zione personale.                            matica visiva in una
                                                      Disegno di un animale in bianco e nero con punti   produzione perso-
                                                      e linee.                                    nale.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Elaborare produzioni creative con  I colori   Gioco di sovrapposizione di carte veline per rea- •  Riconosce i colori
            l’uso di elementi linguistici e sti- complementari. lizzare un paesaggio con i colori complementari.   complementari.
            listici osservati in opere d’arte.        Lettura dell’opera Sentiero da Mas Jolie a Château  •  Utilizza la tecnica
                                                      noir di Paul Cézanne per rilevare i colori comple-  del collage per
                                                      mentari.                                    comporre un’ope-
                                                                                                  ra visiva.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.

          DICEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                     ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Osservare opere d’arte e/o im- I dettagli in   Illustrazione di una scena ricca di particolari.  •  Descrive i dettagli
            magini al fine di descriverne le  un’opera.  Lettura della scena del banchetto dei “libri d’ore”   di un’opera d’arte.
            caratteristiche.                          del duca di Berry dei fratelli Limbourg per rilevare  •  Aggiunge detta-
          •  Elaborare produzioni creative con        i particolari della miniatura.              gli pertinenti a un
            l’uso di elementi linguistici e sti-                                                  soggetto dato.
            listici osservati in opere d’arte.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  è in grado di osservare, esplorare, descrivere e leggere immagini (quali opere d’arte, fotografie, manifesti, fumetti);
          •  utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre varie tipologie di testi visivi e rielaborare in modo
            creativo le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti.



           124
          124      NUOVO         NEWS
   121   122   123   124   125   126   127   128   129   130   131