Page 123 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 123
Progettazione annuale 2-3 ª
ª
GENNAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare gli elementi basilari Le note Giochi di percezione della direzione melodica. • Si orienta nella ge-
di eventi sonori e musicali attraver- musicali. Osservazione della direzione melodica attraverso stualità del meto-
so sistemi simbolici convenzionali e Il pentagramma notazione informale sul pentagramma. do Kodály.
non convenzionali. e la chiave di Improvvisazione di sequenze melodiche in cui • Riconosce alcune
• Riconoscere e classificare gli ele- violino. utilizzare anche la gestualità del metodo Kodály. note sul penta-
menti costitutivi basilari del linguag- Attività per riconoscere alcune note sul penta- gramma.
gio musicale all’interno di brani di gramma (estensione Do-Sol) e successivi giochi
vario genere e provenienza. per la loro lettura.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
FEBBRAIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente e indivi- La partitura. “Giochiamo con i suoni e con il ritmo”: lettura • Legge ed esegue
dualmente brani vocali/strumentali ed esecuzione di una o più sequenze ritmiche. una semplice se-
anche polifonici, curando l’intona- Attività in cui unire a un canto l’accompagna- quenza ritmica.
zione, l’espressività e l’interpreta- mento ritmico.
zione.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli
strumenti.
MARZO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Rappresentare gli elementi basilari La velocità e il Ascolto del brano Nell’antro del re della monta- • Interpreta un bra-
di eventi sonori e musicali attraver- timbro. gna di Edvard Grieg per analizzare la forma musi- no attraverso il
so sistemi simbolici convenzionali e cale. Interpretazione di un brano attraverso gesti movimento.
non convenzionali. e segni per esprimere le emozioni e le sensazioni.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• descrive brani musicali di diverso genere;
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
APRILE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Riconoscere e classificare gli ele- L’intensità del Giochi per comprendere il concetto di intensità. • Rappresenta l’in-
menti costitutivi basilari del linguag- suono. Improvvisazione ritmico-melodica in cui utilizzare tensità con simboli
gio musicale all’interno di brani di La simbologia anche variazioni d’intensità. Rappresentazione convenzionali.
vario genere e provenienza. codificata. dell’intensità di un brano in una partitura e suc-
cessiva lettura con strumenti musicali.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali;
• riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.
MAGGIO
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ATTIVITÀ COSA VERIFICARE
• Eseguire collettivamente brani vo- Interpretazione “Un fantastico spettacolo!”: ideazione e organiz- • Partecipa attiva-
cali/strumentali anche polifonici, teatrale di un zazione di uno spettacolo musicale che preveda mente alla messa
curando l’intonazione, l’espressività brano. l’esecuzione di un brano con la voce, con gli in scena di un can-
e l’interpretazione. strumenti e con la danza. to appreso.
TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
• esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche
strumenti didattici e auto-costruiti.
NUOVO NEWS 121 121