Page 118 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 118

1
     4-5                      Tecnologia
        ª ª
               ª


                              di Marina Marina ZEPPAZEPPA



            l percorso di tecnologia per le classi quarta e quinta si   matica delle funzioni, delle strutture e dei processi che
            fonda sull’idea che l’alfabetizzazione tecnologica sia   regolano l’uso delle tecnologie nella vita quotidiana. La
          Iuna componente essenziale della cittadinanza attiva.   proposta didattica mira quindi a sviluppare la capacità di
          In questa fase dello sviluppo cognitivo, i ragazzi sono in   pensare in modo progettuale, di risolvere problemi e di ri-
          grado di passare da un’esplorazione intuitiva degli ogget-  flettere criticamente sull’interazione tra strumenti, bisogni
          ti tecnici a una comprensione progressivamente più siste-  umani e contesto sociale.
          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Pianificare la fabbricazione di un  Dalla lettera   Riflessione sull’evoluzione dei mezzi di  •  Riconosce le trasformazioni
            semplice oggetto elencando gli  all’e-mail.  comunicazione scritta.          avvenute nei mezzi di comu-
            strumenti e i materiali necessari.  Giornata   Osservazione e realizzazione di una   nicazione scritta nel tempo.
          •  Riconoscere le funzioni di un’ap- mondiale   cassetta della posta.        •  Utilizza strumenti e materiali
            plicazione informatica.     della posta (9   Uso dell’e-mail per mandare comuni-  per realizzare oggetti.
                                        ottobre).     cazioni.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.


          OTTOBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Descrivere le regole delle istruzio- Istruzioni   “Se esce… allora fai!”: sperimentazione  •  Comprende che azioni diver-
            ni condizionali.            condizionali.  delle istruzioni condizionali con i dadi.  se dipendono da condizioni
                                        Code Week.    Riflessione sulle istruzioni condizionali   differenti.
                                                      nella vita quotidiana.           •  Idea semplici regole condi-
                                                                                         zionali.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni.


          NOVEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Descrivere la struttura e le funzioni  Il cappello.  “A ciascuno il suo cappello”: osserva- •  Associa un oggetto alla sua
            d’uso di semplici oggetti e stru-         zione di cappelli diversi in base all’uso,   funzione, al contesto o a un
            menti di uso quotidiano.                  alla tipologia, all’epoca.         mestiere.
          •  Pianificare la fabbricazione di un       Realizzazione di un cappello con mate- •  Progetta e realizza un cappello
            semplice oggetto elencando gli            riale di recupero.                 utilizzando materiali scelti in
            strumenti e i materiali necessari.        Sfilata con i cappelli realizzati e descri-  modo consapevole.
                                                      zione dei manufatti.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  conosce e utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura.



          DICEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Realizzare un elaborato descriven- Ricamo a   Lettura di istruzioni in schema per la  •  Osserva e segue istruzioni di
            do la sequenza delle operazioni.  punto croce.  realizzazione di un segnalibro natalizio   ricamo a punto croce.
                                                      a punto croce.                   •  Usa gli strumenti di lavoro in
                                                                                         modo consapevole.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico.



          116
        116      NUOVO         NEWS
   113   114   115   116   117   118   119   120   121   122   123