Page 122 - Nuovo Gulliver News - Progettazione - 25-26 DEMO
P. 122

1
    2-3                       Musica
         ª ª
               ª


                              di Luca Luca NOCENTININOCENTINI



               a progettazione annuale per le classi seconda e terza   mative prendono il via dall’ascolto attivo di brani musicali
               propone unità di apprendimento che consentono di   e hanno come obiettivo il raggiungimento di una sempre
          Lraggiungere una maggiore padronanza dei parame-     maggiore conoscenza del proprio corpo e la produzione
          tri fondamentali del suono, come l’intensità, l’altezza e il   di eventi sonori che implicano l’uso della voce in manie-
          timbro; con la mediazione di partiture informali, inoltre,   ra consapevole, sperimentando suoni e improvvisando se-
          viene introdotta la notazione musicale. Le proposte for-  quenze sonore.
          SETTEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Eseguire collettivamente e indi- Sincronizzazione  Ascolto ed esecuzione di un canto.   •  Intona un semplice
            vidualmente brani vocali anche  audio-motoria.  Esecuzione di passi di danza su un brano ascol-  canto.
            polifonici, curando l’intonazione,         tato.                                   •  Coordina canto e
            l’espressività e l’interpretazione.                                                  movimento.

          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti.


          OTTOBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Rappresentare gli elementi ba- Forma musicale   Ascolto di un brano e ideazione di movimenti  •  Individua i motivi
            silari di eventi sonori e musicali  ABACA (rondò).  con cui accompagnarlo.           che compongono
            attraverso sistemi simbolici con-          Rappresentazione motoria e grafica della forma   un brano.
            venzionali e non convenzionali.            musicale ascoltata.                     •  Interpreta brani mu-
                                                                                                 sicali con il corpo.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

          NOVEMBRE


           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Eseguire collettivamente e indi- Il canto   Esercitazione sulla respirazione e applicazione  •  Esegue corretta-
            vidualmente brani vocali anche  monodico e il   dei primi accorgimenti per una corretta emis-  mente un brano
            polifonici, curando l’intonazione,  canto a canone.   sione vocale.                  monodico.
            l’espressività e l’interpretazione.        Giochi melodici per acquisire tecniche di memo- •  Esegue corretta-
                                                       rizzazione di un canto.                   mente un brano a
                                                       Giochi melodici per eseguire un canto a canone.  canone.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti.


          DICEMBRE

           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO    CONTENUTI                    ATTIVITÀ                 COSA VERIFICARE
          •  Rappresentare gli elementi ba- Il metro   Giochi vocali volti alla lettura della pulsazione e  •  Riconosce le figure
            silari di eventi sonori e musicali  musicale.   della coppia di crome.               ritmiche di semimi-
            attraverso sistemi simbolici con- La semiminima e  Giochi melodici per individuare il ritmo di brani.  nima e coppia di
            venzionali e non convenzionali.  la croma.                                           crome.
                                                                                               •  Legge ed esegue
                                                                                                 semplici sequenze
                                                                                                 ritmiche.
          TRAGUARDI DI COMPETENZA - L’alunno:
          •  articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli
            strumenti.


           120
          120      NUOVO         NEWS
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127