Page 17 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 17

1   ª               Scienze










         verifica di allergie e intolleranze).               glietti di ogni alunno per creare un piccolo fascicolo a cui
       Fissiamo su ciascuna scatola l’immagine dell’organo corri-  possiamo aggiungere una copertina con l’illustrazione de-
       spondente al senso associato (v. figura n. 2).        gli organi di senso a opera dei bambini. Con i libretti diamo
                                                             vita alla Mostra dei cinque sensi a cui invitare i familiari.
                           FIGURA n. 2
                                                                       GIOCANDO RICORDO


                                                                Per far meglio comprendere ai bambini il lavoro di sinergia
                                                                tra i sensi, in palestra predisponiamo un grande cesto pieno
                                                                di oggetti diversi, tanti quanti sono gli alunni.
                                                                Davanti al cesto posizioniamo cinque cerchi ginnici, ognuno
                                                                contrassegnato dall’immagine di un organo di senso. A turno,
                                                                ciascun alunno corre al cesto, prende un oggetto e lo mette
                                                                nel cerchio del senso con cui può riconoscerlo.
                                                                Quando tutti hanno giocato, problematizziamo:
                                                                4  Spostereste qualche oggetto in un altro cerchio? Quali
       Muniti dei “cartellini degli esploratori” e di cinque foglietti   elementi potrebbero stare in più cerchi?
       bianchi i bambini dovranno esplorare il contenuto di ogni   In questo modo i bambini comprenderanno quanto i sensi
       scatola. Lasciamo per ciascuna un tempo massimo di dieci   lavorano insieme per aiutarci a conoscere il mondo.
       minuti e stimoliamo la descrizione orale delle caratteristi-
       che percepite con delle domande, come quelle proposte     Mappa del corpo da esplorare
       di seguito.                                           Poniamo sul pavimento un foglio di carta da pacchi bianca
       3   Vista  Di che colore è? È lucido o opaco? È grande o   su cui avremo tracciato la sagoma
         piccolo? Che forma ha?                              di un corpo e le parti del viso. Da
       3   Udito  Il suono è forte o debole? Se chiudi gli occhi,   ogni organo di senso facciamo par-
         che cosa ti sembra di sentire?                      tire una freccia e invitiamo i bam-
       3   Tatto  È ruvido o liscio? È caldo o freddo? È appuntito   bini a nominare un elemento con
         o morbido?                                          esso esplorabile. Facciamo collabo-
       3   Olfatto  È un odore dolce? Fresco? Forte? Che cosa ti   rare gli alunni nel disegno di quanto
         ricorda questo odore?                               nominato, poi scriviamo accanto a
       3   Gusto  È dolce, aspro o salato? Ti è piaciuto questo sa-  ogni gruppo di illustrazioni il senso
         pore?                                               corrispondente. Affiggiamo il cartellone: è la guida visiva
       Al termine di ogni tappa chiediamo a ciascuno di disegnare   che resterà a disposizione per le attività future. Per una ve-
       su un foglietto quanto da noi richiesto in base al senso utiliz-  rifica degli apprendimenti facciamo svolgere la scheda n. 1.
       zato: per la vista l’oggetto più gradito, per l’udito una scena
       ispirata a un suono ascoltato, per il tatto gli elementi che si    Per concludere
       pensa di aver toccato, per olfatto e gusto l’indice di gradi-  Proponiamo ai bambini di diventare piccoli reporter. Ogni
       mento di quanto esplorato (ad esempio con una emoticon).   gruppo dovrà registrare con un dispositivo con fotocamera
       Raduniamo la classe in cerchio e incoraggiamo ognuno a   integrata una video-intervista, in cui i componenti del team
       condividere il proprio “racconto sensoriale”. Durante que-  racconteranno le sensazioni vissute durante l’esplorazione
       sta fase chiediamo:                                   sensoriale a partire da domande come “Qual è stato l’odore
       4   Qual è stato il senso più facile da usare?        più buono? E quello più strano?”, “Che suono ti è piaciuto
       4   Quale ti ha sorpreso di più? Perché?              ascoltare? Quale senso hai usato?”. Procuriamoci un micro-
       4   Possiamo riconoscere un oggetto con più di un senso?  fono giocattolo e, nell’angolo in cui effettueremo le riprese,
       I bambini si renderanno conto che ogni senso è una porta   affiggiamo la scritta TG dei sensi. Occupiamoci di unire i
       diversa che si apre sulla realtà. Uniamo tra loro i cinque fo-  filmati in un documentario di classe.



          54       NUOVO        NEWS n. 261 ottobre 2025
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22