Page 16 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 16
1
SCIENZE ª
di Francesca Francesca FORTUNATOFORTUNATO
Vedo, ascolto e…
FIGURA n. 1
I CINQUE SENSI
Esplorazione di elementi Verbalizzazione di
con i cinque sensi caratteristiche rilevate
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Osservare la realtà circostante attraverso l’impiego selettivo
delle funzioni sensoriali, per rilevare le proprietà di oggetti
e materiali.
COSA VERIFICARE © Freepik.com
• Coglie le caratteristiche di oggetti attraverso i cinque sensi.
CONNESSIONI bambini in cerchio e poniamo al centro le buste. Doman-
Arte e Immagine: le proporzioni del volto. diamo:
Musica: altezza e intensità del suono.
4 Possiamo capire cosa c’è dentro i sacchetti senza guar-
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT dare? Come?
Suggeriamo, se non emerge, di usare il tatto. A turno, fac-
ciamo inserire le mani nei sacchetti, descrivere nel modo
Per iniziare più minuzioso possibile le sensazioni provate ed elaborare
Predisponiamo dei sacchetti opachi o colorati e inseriamo nuove ipotesi sull’identità degli oggetti. Facciamoli dise-
all’interno di ognuno un elemento (ad esempio, un cuc- gnare in una seconda copia della figura n. 1, poi sveliamo
chiaio in acciaio, un peluche, un biscotto, dei legumi sec- il contenuto dei sacchetti. Gli alunni si renderanno conto
chi, qualche foglia di un’erba aromatica profumata, una del fatto che solo l’esplorazione sensoriale ci permette di
penna, una spugna inumidita, un bastoncino di legno, riconoscere gli elementi che ci circondano.
ecc.); riponiamo i sacchetti in una valigia e posizioniamola
sulla cattedra. Viaggio tra i sensi
Facciamola notare con sorpresa e sollecitiamo i bambini a Prepariamo cinque scatole contenenti diversi oggetti, ognuna
indossare il “cartellino dell’esploratore” fornito il mese pre- dedicata a un senso:
cedente (v. Nuovo Gulliver News n. 260) perché stiamo per 3 vista piccoli oggetti simili come bottoni, sassolini, pal-
imbarcarci in una nuova indagine scientifica. line, ecc.;
Invitiamo gli alunni a immaginare quali oggetti può con- 3 udito piccoli contenitori chiusi con all’interno riso,
tenere la valigia. Accolte le ipotesi, consegniamo a ogni sassolini, clip metalliche, ecc.;
alunno la sagoma della figura n. 1 e chiediamo di disegnare 3 tatto palla di fogli di alluminio, stoffa, carta vetrata,
gli elementi nominati. ecc.;
3 olfatto piccoli contenitori chiusi con dentro scorze
Tocca e descrivi! di arancia, chicchi di caffè, camomilla secca, foglie di
Apriamo la valigia ed estraiamo i sacchetti: il mistero del menta, ecc.;
contenuto necessita di nuove indagini. Facciamo sedere i 3 gusto cubetti di mela, limone, pomodoro, ecc. (previa
NUOVO NEWS n. 261 ottobre 2025 53