Page 11 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 11
1 STORIA
ª
di Daniela Daniela FERRAZZIFERRAZZI
Il signor tempo
FIGURA n. 1
LA SUCCESSIONE
Scoperta della differenza Utilizzo dei primi indicatori
tra tempo meteorologico e temporali per descrivere
cronologico successioni
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
• Ordinare fatti ed eventi, collocarli nel tempo e riferirli utiliz-
zando indicatori temporali.
COSA VERIFICARE
• Utilizza gli indicatori temporali per indicare la successione
di eventi.
CONNESSIONI
Scienze: il ciclo vitale dei viventi.
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
Per iniziare Il tempo che passa
Raduniamo i bambini davanti alle finestre dell’aula in modo Osserviamo i nostri due personaggi (v. paragrafo precedente)
che tutti abbiamo una visione dell’esterno e domandiamo: e immaginiamo che possano parlare e rispondere alle nostre
4 Che tempo c’è? domande. Quindi, organizziamo la classe in due gruppi e
4 Possiamo capire se il tempo è sereno o nuvoloso? assegniamo a ciascuno un tipo di tempo. Ideiamo colletti-
4 Possiamo capire che giorno è oggi? vamente la personalità di ognuno, ad esempio:
Proseguiamo in modo che tutti abbiano la possibilità di 3 voce stanca e tremolante per il tempo cronologico, va-
commentare alternando domande riferite al tempo meteo- riabile (acuta, alta, sibilante…) per quello meteorologico;
rologico ad altre su quello cronologico. 3 passo lento e traballante per il primo, veloce, vorticoso,
leggero per il secondo.
In due tempi Lasciamo che siano i bambini a definire altre caratteristi-
Dopo aver fatto emergere la differenza tra tempo cronolo- che dei personaggi.
gico e meteorologico, stampiamo i disegni della figura n. Iniziamo il gioco ponendo noi delle domande alle due squa-
1, che rappresentano le due tipologie di tempo in forma dre, che dovranno rispondere con le voci e gli atteggiamenti
antropomorfa. Appendiamoli a una parete dell’aula e orga- stabiliti. Chiediamo, ad esempio:
nizziamo un gioco a squadre. Facciamo disporre gli alunni 4 Perché porti con te l’ombrello?
in due file parallele: quando noi pronunceremo una parola 4 Nella tua vita ci sono ieri e oggi?
relativa a uno dei due tipi di tempo (ad esempio, nuvoloso, 4 Tu porti acqua e vento?
oggi, sereno, domani, notte, piovoso…), il primo di ogni Dopo che gli alunni avranno preso confidenza con il gioco,
fila dovrà correre a toccare il personaggio a cui si riferisce. proseguiamo con un botta e risposta fra le squadre.
34 NUOVO NEWS n. 261 ottobre 2025