Page 6 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 6

L
                               LA CLASSE MULTICULTURALEA CLASSE MULTICULTURALE
                                              Idee e strumentiumenti
                                              Idee e str






                  Il coinvolgimento delle famiglie



                           Occasioni di incontro e strumenti


                                      per facilitare il dialogo







                       di Mirca OGNISANTI                       Un’esperienza che racconta il lavoro e la intenzionalità
                       Centro Documentazione e Intercultura RiESco,   inclusiva di un gruppo di insegnanti è quella realizzata
                       Comune di Bologna
                                                                nell’ambito del progetto Oltre la Media – Comunità edu-
                                                                cante, al cui coordinamento ha contribuito il Centro RiESco
                                                                del Comune di Bologna. Insegnanti e operatori del progetto
             pesso sentiamo attribuire alle famiglie straniere, con   hanno prodotto la collana di fascicoli Capire la Scuola, un
          Stoni che oscillano tra la preoccupazione e la rasse-  materiale completo di informazioni sulla scuola italiana
          gnazione, l’assenza dai momenti collettivi e di incontro, la   tradotto in otto lingue , rivolto agli insegnanti delle scuole
                                                                                   1
          difficoltà a comprendere le regole e i significati che sotten-  primarie e secondarie di primo grado che accolgono fami-
          dono lo stare a scuola. Famiglie che si ve-                          glie di alunni neo-arrivati nella scuola e
          dono poco e si sentono ancor meno, che                               sentono l’urgenza di spiegare come fun-
          faticano a emergere da una condizione di                             ziona l’iscrizione, il significato dell’ob-
          invisibilità. La scuola spesso imputa que-                           bligo scolastico e l’importanza della fre-
          sta assenza allo svantaggio linguistico, ma                          quenza, il modo in cui è organizzata la
          le ricerche in materia dimostrano che le                             vita scolastica in un istituto comprensivo.
          cause sono molteplici.                                               L’uso delle lingue delle famiglie risponde
          Lavorare con un approccio interculturale                             al principio di accessibilità, che può re-
          richiede un’attenzione ai bisogni che non                    © Freepik.com  alizzarsi anche in modo simbolico attra-
          può prescindere dalla conoscenza delle storie personali.   verso l’affissione di manifesti di benvenuto e comunicazioni
          Occorre dunque affinare lo sguardo per osservare meglio   nelle lingue delle famiglie che “abitano” la scuola. Ad esem-
          gli stili educativi, le idee di infanzia e di cura, e capire i bi-  pio i genitori di un bambino pakistano, da poco arrivati in
          sogni delle famiglie straniere, sapendo che ognuna racconta   Italia, si sentiranno accolti nel leggere il benvenuto in lin-
          storie differenti.                                    gua punjabi, e sarà più facile costruire un legame di fidu-
          Per farlo è necessario costruire occasioni di incontro e cre-  cia, che passa anche da una comunicazione simbolica ma
          are strumenti che facilitino il dialogo, tenuto conto che non   accessibile. Sono tanti gli esempi di manifesti e cartelloni
          sempre è disponibile un mediatore. I momenti di incontro   realizzati dai vari centri interculturali sul territorio nazio-
          fra scuola e famiglia, in particolare dopo la riorganizzazione   nale o da progetti per l’inclusione delle famiglie straniere.
          che le scuole si sono date durante e dopo la pandemia, si   I più efficaci tuttavia saranno proprio quelli realizzati con
          sono ridotti a un numero limitato di occasioni formali. La   le bambine e i bambini della scuola. La partecipazione dei
          comunicazione si è istituzionalizzata, e forse anche sper-  genitori si costruisce giorno dopo giorno, attraverso la cura
          sonalizzata, e resta affidata alla sola disponibilità dell’inse-  e l’attenzione, e la capacità di valorizzare in modo delicato
          gnante la scelta di dedicare tempo alla famiglia del nuovo   i saperi dell’altro.
          arrivato per condividere alcune informazioni di base e co-  1.  Il materiale è pubblicato nel sito del Centro RiESco (https://centro-riesco.
                                                                  comune.bologna.it/capire-la-scuola/) e può essere utilizzato liberamente
          struire un progetto comune.                             da tutti gli insegnanti che ne individuino l’utilità.


                                                                        NUOVO        NEWS n. 261 ottobre 2025  7 7
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11