Page 3 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 3
e ditoriale
Il ruolo delle competenze Queste ultime due denominazioni hanno trovato
socio-emotive nella anche un riconoscimento normativo con l’entrata
in vigore della legge n. 22 del 19 febbraio 2025,
formazione della avente come oggetto lo sviluppo delle competenze
non cognitive e trasversali nei percorsi delle istitu-
persona zioni scolastiche statali e paritarie di tutti gli ordini
e gradi. La legge prevede un piano straordinario di
azioni formative rivolte ai docenti e una sperimen-
tazione nazionale di durata triennale finalizzata, tra
l’altro, «all’individuazione delle competenze non co-
Dino Cristaninino Cristanini
Di
Direttore Editoriale gnitive e trasversali il cui sviluppo è più funzionale
al successo formativo degli alunni e degli studenti».
ingresso del concetto di competenza nel panorama scolastico A livello internazionale, e anche in molte esperienze
L’italiano risale a una trentina di anni fa, quando l’attenzione nazionali, sta riscuotendo particolare successo il ter-
delle politiche in ogni campo era concentrata sul tentativo di indi- mine competenze socio-emotive, in riferimento sia
viduare le linee di tendenza che avrebbero caratterizzato il nuovo al modello sviluppato dall’associazione CASEL sia
millennio e le modalità più efficaci per prepararsi ai cambiamenti al- al quadro di riferimento utilizzato dall’OCSE per le
lora ipotizzati. In questo contesto si è giunti alla definizione, nell’am- ricerche svolte in materia tra il 2019 e il 2023.
bito dell’Unione Europea, di un complesso di competenze chiave, L’idea di fondo che emerge dalle ricerche è che il
formalizzate nella Raccomandazione del 2006 poi aggiornata nel successo e il benessere delle persone nei vari am-
2018, e definite come «quelle di cui tutti hanno bisogno per la rea- biti della vita – scolastico, sociale, lavorativo – di-
lizzazione e lo sviluppo personali, l’occupabilità, l’inclusione sociale, pendono non solo dalle competenze cognitive, ma
uno stile di vita sostenibile, una vita fruttuosa in società pacifiche, anche, in modo significativo, dalle competenze so-
una gestione della vita attenta alla salute e la cittadinanza attiva». cio-emotive.
Nelle nuove Indicazioni nazionali per il curricolo, la cui entrata Molte di queste (come la persistenza, l’autocon-
in vigore è prevista in modo graduale a partire dalle classi prime trollo, l’empatia, la curiosità, la responsabilità, la
dell’a.s. 2026-2027, si conferma che queste competenze sono as- gestione dello stress) sono già previste come com-
sunte dal sistema scolastico italiano come orizzonte di riferimento ponenti fondamentali delle competenze chiave della
verso cui tendere. Raccomandazione europea, come si può facilmente
Da qualche tempo si rileva però, da parte sia della ricerca scienti- rilevare analizzando le descrizioni contenute nella
fica sia delle politiche dell’istruzione, un forte aumento di interesse Raccomandazione stessa e gli specifici quadri di ri-
per una tipologia di competenze particolari, non legate a specifici ferimento come ad esempio il LifeComp per la com-
campi disciplinari, riguardanti il modo di affrontare le situazioni e i petenza personale, sociale e capacità di imparare a
problemi, di gestire le proprie emozioni e relazionarsi con gli altri. imparare. Competenze cognitive e culturali e com-
Ci sono parecchie classificazioni e denominazioni di queste com- petenze socio-emotive vanno quindi considerate se-
petenze, a seconda del quadro teorico di riferimento: life skills, soft condo una logica di complementarità e integrazione
skills, character skills, non cognitive skills, competenze trasversali. per lo sviluppo delle competenze chiave.
NUOVO NEWS n. 261 ottobre 2025 1