Page 8 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 8

com
                        compiti cognitivi e successo formativopiti cognitivi e successo formativo










                   I compiti cognitivi: cosa sono



                        e perché sono importanti



       Un modello per lo sviluppo delle abilità cognitive












                                                                                mabili in elementi osservabili) e quindi
                    di Roberto TRINCHERO                                        “insegnabili” e “valutabili”. In parti-
                    Docente di Pedagogia sperimentale Università di Torino      colare, la CTA si concentra sull’iden-
                                                                                tificazione delle operazioni cognitive
                                                                                che l’allievo deve mettere in atto per
          a scuola dovrebbe insegnare dei   trasferimento in situazione dei con-  svolgere in modo appropriato il com-
       Lcontenuti o aiutare gli allievi a   tenuti esposti. Questa visione dà per   pito complesso di partenza, facendo
       sviluppare dei metodi per costruire il   scontato che gli allievi dovrebbero   emergere i processi di pensiero sot-
       proprio sapere? Ovviamente l’una e   essere in grado di esercitare tutti quei   tostanti ai vari passaggi (da qui l’ag-
       l’altra cosa. Esporre contenuti senza   processi cognitivi su quei contenuti.   gettivo “cognitive”). In questo modo si
       dare metodi per comprenderli, appli-  Questo assunto però non è sempre   può capire quali sono le differenze nei
       carli, elaborarli, assimilarli, farne parte   vero. I processi cognitivi vanno inse-  modi di comprendere, agire, riflettere,
       stabile del proprio bagaglio di citta-  gnati, e il loro apprendimento passa   porsi nei confronti delle situazioni da
       dini, significa dare agli allievi qual-  attraverso l’acquisizione di buoni me-  parte dei novizi e degli esperti di una
       cosa che verrà presto dimenticato o   todi di lavoro da parte degli allievi:   disciplina, e fornire dei metodi per
       ritenuto in maniera inerte, non produt-  esistono metodi per comprendere,   avvicinare il pensiero del novizio a
       tiva. Esporre metodi senza applicarli a   per agire, per riflettere, per evolversi,   quello dell’esperto.
       contenuti disciplinari che li sostanzino   che difficilmente gli allievi sviluppano
       significa dare consigli astratti e decon-  da soli, senza un intervento adulto    LE DIMENSIONI DEL MODELLO
       testualizzati, difficilmente applicabili   esperto.                      CARE
       nella vita quotidiana, a scuola e fuori.                                 Chiediamoci quindi a questo punto
       Eppure non è raro, ancora oggi, tro-   L’ANALISI DEI COMPITI             cosa ci aspettiamo come insegnanti
       vare insegnanti che programmano     COGNITIVI                            da un buon allievo, ossia da un allievo
       partendo dai contenuti più che dagli   È qui che diventa importante quella   che dimostri la capacità di assimi-
       obiettivi di apprendimento e praticano   che in inglese si chiama la Cognitive   lare in modo efficace i saperi oggetto
       una didattica basata esclusivamente   Task Analysis (CTA). Con questa lo-  di insegnamento, e interroghiamoci
       sull’esposizione dei predetti contenuti,   cuzione si intende il processo con il   su come possiamo formarlo oppor-
       aspettandosi che gli allievi esercitino   quale un compito complesso viene   tunamente nell’esercitare i metodi
       automaticamente le capacità di com-  scomposto in compiti più semplici,   che avvicinano i suoi modelli di pen-
       prensione, applicazione, riflessione,   operazionalizzabili (vale a dire trasfor-  siero a quelli dell’esperto in questi



           14      NUOVO        NEWS n. 261 ottobre 2025
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13