Page 10 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 10

1
            EDUCAZIONE CIVICA                                                                                 ª






          di Elena RIZZO LICORIElena RIZZO LICORI





                        Tutti abbiamo delle regole





                                                                Dopo alcune letture domandiamo agli alunni:
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                               Quali sono le cose che lo Stato assicura a noi cittadini?
           •  Conoscere e applicare le regole vigenti in classe e nei vari   4
            ambienti della scuola (mensa, palestra, laboratori, cortili).  4   La poesia, però, dice che anche noi dobbiamo fare qual-
                                                                  cosa per sostenere gli altri. Quali comportamenti dob-
           COSA VERIFICARE
           •  Conosce e rispetta le regole della convivenza civile a scuola.  biamo mettere in pratica?
                                                                Avviamo una conversazione per giungere a esplicitare che
           CONNESSIONI
           Inglese: school objects.                             le cose che ci spettano per soddisfare alcuni nostri bisogni
                                                                corrispondono ai diritti e quelle che noi siamo chiamati a
             Le regole                                          fare sono i nostri doveri.
          Leggiamo alla classe l’articolo 7 della Convenzione dei di-
          ritti umani nella versione semplificata riportata nel libro La    Le carte dei diritti e dei doveri
          Dichiarazione universale dei diritti umani per le ragazze e i   Distribuiamo in copia la figura n. 1 (interamente scaricabile
          ragazzi di Cai Schmitz-Weicht (Emons Edizioni).       dal sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News a.s. 2025-26),
                                                                che rappresenta alcuni diritti e doveri dei bambini.
          Articolo 7                                            Dopo aver osservato e commentato le immagini, invitiamo
          Le leggi sono uguali per tutti. Le leggi contengono   gli alunni a colorarle, ritagliarle e incollarle tra loro in modo
          regole. Queste regole sono le stesse per tutti. Esse   da ottenere cinque carte che mostrano da un lato un diritto
          tutelano ogni persona. E ogni persona vi si deve attenere.   e sul retro il corrispettivo dovere.
          Nessun essere umano, soggetto alle stesse regole, può essere               FIGURA n. 1
          trattato meglio o peggio di un altro.
                                                                          DIRITTO            DOVERE DI TENERE
                                                                         ALLA CASA           IN ORDINE LA CASA
          Enfatizziamo con la voce le parole in grassetto e chiaria-
          mone il significato, poi chiediamo alla classe di esprimersi
          sul perché le regole sono importanti e di fare anche alcuni
          esempi. Soffermiamoci sulle norme che vigono nella nostra
          classe e riflettiamo sulla loro utilità, affermando infine che
          le regole ci aiutano a stare bene insieme.

                                                                          DIRITTO
             I diritti e i doveri                                       ALLA SALUTE          DOVERE DI CURARE
                                                                                             IL PROPRIO CORPO
          Leggiamo ad alta voce la poesia Diritti e doveri di Carlo
          Marconi, tratta dal libro Lo Stato siamo noi, Emme Edizioni.


                            Diritti e doveri
          Noi siamo solo bambini     agli ammalati cure,
          eppure per la legge        ai grandi occupazione.
          siam già dei cittadini     Però ci chiede impegno
          e lo Stato ci protegge.    e solidarietà
          Infatti ci assicura        per essere sostegno            RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
          la scuola e l’istruzione,  alla nostra società.


                                                                        NUOVO        NEWS n. 261 ottobre 2025  21
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15