Page 12 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 12
1
Storia ª
Facciamo svolgere la scheda attività n. 1 per un’attività in- bollino del colore corrispondente (v. paragrafo precedente).
dividuale. Affidiamo un’azione a ogni trio, ad esempio fare colazione,
SCHEDA ATTIVITÀ n. 1 andare a scuola, ecc., con la richiesta di mimare davanti ai
COLORA SOLO LE FIGURE AMICHE DEL SIGNOR compagni tutte le azioni coinvolte (presente, precedente e
TEMPO METEOROLOGICO. successiva), ad esempio “Prima mi sono svegliato – adesso
sto facendo colazione – dopo mi laverò”.
GIOCANDO RICORDO
Leggiamo alla classe la seguente filastrocca per supportare
la memorizzazione degli indicatori temporali scoperti.
Filastrocca del tempo che passa
Filastrocca del tempo che passa
ogni animale fa la sua mossa,
prima era cucciolo e andava piano,
adesso è un gatto che corre lontano,
dopo, domani, un giorno, chissà,
in una tigre si trasformerà!
(Ferrazzi D.)
Le parole del tempo
Coinvolgiamo gli alunni nell’elaborazione di brevi racconti Le schede n. 1 e n. 2 possono essere utilizzate come stru-
legati alle esperienze personali per portarli a utilizzare gli mento di verifica.
indicatori temporali prima, adesso e dopo. Prima di tutto
scriviamo le seguenti frasi sulla lavagna e leggiamole ad Per concludere
alta voce. Proponiamo agli alunni di costruire un semplice lapbook
utilizzando un foglio in formato A4 piegato in tre parti sia
3 PRIMA FREQUENTAVO LA SCUOLA DELL’INFANZIA. verticalmente sia orizzontalmente in cui inserire sequenze
3 ADESSO FREQUENTO LA SCUOLA DELL’INFANZIA.
3 DOPO FREQUENTERÒ LA SCUOLA DELL’INFANZIA. prima-adesso-dopo.
Invitiamo i bambini a confrontarsi e a scegliere la frase più PRIMA ADESSO DOPO
adatta alla loro situazione. Formalizziamo dicendo che la
parola prima è la più adatta a indicare un’azione avvenuta
nel passato. ● ● ●
Proponiamo un’attività con la stessa struttura per gli altri due
indicatori temporali, poi stimoliamo gli alunni a elaborare Possiamo scegliere momenti della vita degli animali o della
brevi racconti orali con l’utilizzo di tutti e tre. vita scolastica, azioni quotidiane, ecc.
Infine, consegniamo a ciascuno un foglio in formato A4 pie-
gato in tre parti e associamo a ogni indicatore un colore,
grigio per il passato, verde per il presente e blu per il futuro,
da far riportare in un bollino sulla parte alta di ogni sezione.
Quindi, facciamo disegnare nel libretto quanto raccontato.
L’ordine delle azioni
Organizziamo la classe in gruppi di tre componenti e as-
segniamo a ciascun bambino un indicatore temporale e il
NUOVO NEWS n. 261 ottobre 2025 35