Page 9 - DEMO - Nuovo Gulliver News Ottobre 2025
P. 9
laboratorio
laboratorio STEMSTEM
Semplicità, complicazione e
complessità
chiarezza i tre concetti. Una situa-
di Michele MARCACCIO zione o un’attività è:
Docente di didattica della chimica e della biologia 3 semplice quando ci sono pochi ele-
presso la Libera Università di Bolzano, formatore
menti e poche interazioni, il com-
portamento degli elementi in gioco
a tempo si afferma che è impor- certamente positivo. Organizzare è prevedibile ed è facile da capire
Dtante, nella nostra epoca caratte- una cena per quindici persone non e da gestire; basta seguire le istru-
rizzata dalla molteplicità e varietà di è semplice e non è nemmeno sola- zioni e il risultato è praticamente
stimoli e dal continuo cambiamento, mente complicato, ma è un’attività garantito;
insegnare a orientarsi nella comples- complessa: buona parte del successo 3 complicata quando è costituita da
sità. Non sempre è però ben chiara dipende da come si svilupperanno tanti elementi e caratterizzata da
la differenza tra “complicazione” e le relazioni reciproche tra gli ospiti; molte interazioni e interconnes-
“complessità”. Proviamo allora in que- un piccolo inconveniente, come ad sioni, ma, se ci impegniamo e se-
sto contributo a rendere un po’ più esempio un blackout elettrico pro- guiamo le regole e le istruzioni, ri-
chiari questi concetti, per averli sem- prio nel momento di servire il primo, usciamo a prevederne l’esito e il
pre presenti quando siamo a scuola, al potrebbe anche mandare a gambe risultato è alla nostra portata;
fine di abituare i nostri piccoli studenti all’aria l’intera cena; non è facile pre- 3 complessa quando non basta som-
alla complessità e allontanarci dalla vedere come andrà a finire, anche se mare le parti e seguire le regole e le
complicazione, partendo sempre da prepariamo tutto con cura l’esito sarà istruzioni, ma diventa fondamentale
cose semplici. ipotizzabile, ma non certo. anche osservare le relazioni e le di-
Quando veniamo sollecitati a dare il namiche tra i vari elementi e l’esito
CHIARIMENTI CONCETTUALI nostro contributo nel formare cittadini non è certo.
Fare un toast è un’attività semplice: in grado di leggere e orientarsi nella
pochi elementi, facile da imparare e complessità stiamo proprio parlando, ESEMPI CONCRETI
da gestire, non presenta sfide signifi- in prima battuta, di aiutare gli alunni Applichiamo ora i tre concetti ad al-
cative. Preparare una pastiera napole- a riconoscere le situazioni complesse. cuni contenuti didattici nell’ambito
tana è invece un’attività complicata, In relazione a questo obiettivo un della disciplina Scienze.
certamente sfidante: nella ricetta ci primo passo è quello di comprendere,
sono molti componenti e molti pas- noi docenti per primi, la profonda dif- Il branzino
saggi ma gli ingredienti hanno dei ferenza che esiste tra complicazione Portiamo in aula un branzino e, guanti
comportamenti prevedibili, se fac- e complessità. di lattice in mano, lo osserviamo con
ciamo le cose per bene l’esito sarà Procediamo quindi a definire con gli alunni (vi suggerisco di farlo, è una
16 NUOVO NEWS n. 261 ottobre 2025