Page 9 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe4
P. 9

4
                                                                                                              ª
                                                                         Accoglienza






                                                  «Dove siamo finiti?».            DILLO CON UN HAIKU!
          STEP                                    L’arrivo di due ragazze in    Italiano
                                                  kimono, che gentilmente si in-  Indichiamo gli alberi di ciliegio appesi
        DALLA CIMA DELLA                          chinano nel saluto rituale, for-  alla parete dell’aula:
        ZIGGURAT                                  nisce un indizio importante a   3   Abbiamo scoperto dove si trovano
        Proponiamo ai bambini l’ascolto della     Matteo, appassionato di geo-    questi bellissimi alberi: in Giap-
        terza parte della storia.                 grafia: «Siamo in Giappone!     pone!
                                                  Elisa, se hai ancora fame do-  Stimoliamo la curiosità dei bambini
              (Terza parte)                       vrai imparare a usare le bac-  chiedendo loro che cosa sanno di que-
              Quando tutti e quattro rag-         chette per mangiare, perché   sto Paese lontano.
              giungono  la  cima  della           in questo Paese non si usano   Poi, focalizziamo l’attenzione sulla
              ziggurat, si guardano intorno       le forchette».                scrittura e scriviamo sulla lavagna la
              stupiti dalla bellezza del pae-     Gli amici si alzano sisteman-  parola “HAIKU” e gli ideogrammi cor-
              saggio immerso nella luce           dosi i pantaloni e le magliette   rispondenti in giapponese: 俳句.
              rosa dell’alba. I due fiumi         e si inchinano anche loro da-  Diciamo ai bambini che i segni giap-
              sono davvero larghi, scorrono       vanti alle ragazze in kimono.   ponesi si chiamano “ideogrammi” e
              con calma apparente, nessun         Una di loro estrae da una ma-  che non corrispondono alle nostre let-
              ponte offusca la loro bellezza.     nica dell’abito tradizionale   tere dell’alfabeto, ma a parole o a im-
              La città, con le viuzze strette e   che indossa un foglio di carta   magini. Poi, invitandoli a leggere, chie-
              le case curate, è tanto bella da    di riso, leggero e quasi traspa-  diamo agli alunni se abbiano mai
              sembrare quasi finta. Tutti ne      rente, con una scritta stranis-  sentito questo nome e spieghiamo loro
              sono conquistati. Tutti tranne      sima in inchiostro nero!      che gli haiku sono dei brevi componi-
              Elisa: «Io ho fame, ho una          «Chi  lo  capisce  è  bravo!»   menti giapponesi, costituiti da soli tre
              fame da lupo e vorrei scen-         sbuffa Elisa.                 versi di 5, 7 e 5 sillabe, incentrati sulle
              dere da qui. Ma non so come         L’arrivo di un vecchio signore   stagioni e sulle emozioni che esse su-
              fare».                              aiuta a chiarire la situazione:   scitano. Proiettiamo alla LIM degli
              «Ce l’hai ancora il sasso con       «Io parlo la vostra lingua. Oggi   esempi di haiku e degli approfondi-
              la scritta magica?» chiede          qui in Giappone è “Hanami”, la   menti sulle loro caratteristiche, scari-
              Bianca, e alla risposta affer-      festa per la fioritura dei ciliegi;   cabili dal sito mygulliver.it,
              mativa dell’amica suggerisce:       per noi giapponesi è un evento   Nuovo Gulliver News a.s.
              «Strofinalo ancora».                importante. Il foglio che vi è   2021-22, e proponiamo agli
              Con mano impaziente Elisa si        stato consegnato è un HAIKU,   alunni di scrivere sul quaderno un haiku
              fruga nella tasca dei pantalon-     un breve componimento che     dedicato a un elemento della natura a
              cini, trova il sasso e lo sfrega    celebra l’albero di ciliegio».  scelta.
              guardando verso Est. Un tur-                           (Mauri G.)
              bine di vento, accompagnato
              dal rombo di tuono, avvolge i
              bambini che si ritrovano, dopo                                                    GOCCE DI PIOGGIA
                                                                                                SULLE FOGLIE BAGNATE
                                                                                                COME DIAMANTI
              pochi minuti di vorticose gira-
              volte, su un tappeto di piccoli
              fiori bianchi e rosa, all’ombra
              di tanti alberi di ciliegio.
                                                                                                CANDIDO CIGNO
              Ancora  una  volta  i  quat-                                                      ELEGANTE PROFILO
                                                                                                MOSTRA SULL’ACQUA
                                                                      © pixabay.com
              tro amici si chiedono stupiti:

                                                                  NUOVO        NEWS • Speciale Accoglienza  45
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14