Page 11 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe4
P. 11
4
ª
Accoglienza
eroporto internazionale di 4 Sapete che cosa sono le onde ma- loro tracciato e cogliamo l’occasione
Tokyo, la capitale del Giap- rine? Ne avete mai vista una? per mostrare alla classe che lo strappo
pone. All’interno l’aeroporto 4 Che sensazione vi ha dato osservare casuale ha creato un bordino bianco
è immenso: «Prego, aspet- le onde? che ricorda l’increspatura bianca delle
tatemi qui, tornerò con i bi- Ascoltiamo le considerazioni dei bam- onde. Una volta che gli alunni saranno
glietti» dice il vecchio signore bini e proiettiamo alla LIM La grande soddisfatti del risultato, potranno pro-
mentre i bambini si guardano onda di Kanagawa, del pittore giappo- cedere a incollare i vari pezzi sul car-
intorno. Una giungla di cartelli nese Katsushika Hokusai. toncino. Quando tutti gli elaborati
incomprensibili segnala il de- saranno pronti, accostiamoli per mo-
collo e l’atterraggio di aerei in strare ai bambini il mare ondoso che,
partenza e in arrivo da tutto tutti insieme, abbiamo creato.
il mondo. Elisa è perplessa:
«Non capisco nulla. Da dove LE ONDE E LA FORMA
partiremo? Io voglio tornare DELL’ACQUA!
a casa…». Scienze
Bianca le viene in aiuto:
https://images.metmuseum.org MATERIALE OCCORRENTE
«Guarda bene Elisa, vicino ai • Acqua.
nomi delle città scritti in giap- Invitiamoli a osservare tutte le carat- • Ciotole.
ponese ci sono quelli scritti in teristiche dell’opera: le imbarcazioni • Contenitori di varie forme (alti, bassi,
cilindrici, rettangolari, ecc.), almeno
inglese e la bandiera della in balia delle onde, il monte Fuji sullo tre per ogni gruppo che possano con-
tenere 500 ml o più di acqua.
Nazione a cui appartengono. sfondo, i colori dell’acqua e del cielo. • Bottiglia da 500 ml.
Vedi, laggiù c’è scritto “Rome” Poi, distribuiamo a ciascun alunno
e c’è la bandiera italiana». dei fogli di cartoncino bianco in for- Mostriamo immagini di onde prece-
Per ingannare il tempo, nell’at- mato A4 e mettiamo a disposizione di dentemente reperite sul web e chie-
tesa che il vecchio e gentile si- ognuno un piattino con le tempere dei diamo:
gnore torni con i biglietti, i colori utilizzati dal pittore giapponese 4 Conoscete il motivo per cui si for-
bambini giocano a riconoscere (blu, azzurro, bianco, grigio, giallo e mano alcune onde?
le bandiere. rosa), con l’indicazione di mischiare Se non dovesse emergere dai bambini,
(Mauri G.)
le tinte per ottenere quelle che più si diciamo che la causa principale della
avvicinano alle tonalità del dipinto. In- formazione delle onde è il vento, che
UNA GRANDE ONDA vitiamo i bambini a colorare ciascun con la sua azione sposta lo strato su-
Arte e Immagine foglio con uno dei colori ottenuti. perficiale dell’acqua.
Quando tutti i fogli saranno pronti e Quindi, domandiamo loro:
MATERIALE OCCORRENTE
• Fogli di cartoncino bianco in formato asciutti, distribuiamo a ogni alunno 4 Ma secondo voi, l’onda si forma
A4. un cartoncino rettangolare abbastanza solo con il vento?
• Tempere e piattini.
• Fogli di cartoncino spesso. spesso, sul quale potrà tracciare una Ascoltate le ipotesi dei bambini, pro-
• Colla. o più onde, prendendo spunto dall’o- poniamo un esperimento. Prima di co-
pera appena vista. Proponiamo ai minciare, distribuiamo a tutti la scheda
Mostriamo ai bambini su Google Maps bambini di “colorare” le loro grandi n. 3 per annotare quanto emergerà.
la posizione del Giappone per confer- onde tramite l’accostamento di tanti Organizziamo poi la classe in piccoli
mare loro che, proprio come racconta pezzetti di carta strappati dai fogli co- gruppi e consegniamo a ciascun team
il gentile signore della storia, questo lorati in precedenza. Diciamo loro di un sassolino e una ciotola, che riem-
Paese è circondato dall’acqua; poi, distribuire i pezzetti strappati sul foglio piremo d’acqua. Quando l’acqua è
chiediamo loro: di cartoncino seguendo il disegno da completamente ferma, invitiamo gli
NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza 47