Page 8 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe4
P. 8
4 Accoglienza
ª
Proponiamo ai bambini di aiutare i che modo dobbiamo proseguire per
nostri amici: arrivare in cima?
Il mattone in alto contiene il
3 Per raggiungere la cima della Raccogliamo le risposte dei bambini e, risultato della sottrazione dei
ziggurat dobbiamo risolvere le stabilito che l’operazione per comple- due numeri nei mattoni che
operazioni che si trovano sui tare la piramide è l’addizione, costru- lo sostengono.
gradoni, solo così si può salire allo iamo tutti insieme la regola da scrivere
scalino successivo. E adesso che sulla lavagna. Prima di procedere ricordiamo ai bam-
siamo in quarta siamo abili nei bini di sottrarre il numero più piccolo
conti! Arriveremo in cima in men da quello più grande.
Il mattone in alto contiene la
che non si dica! somma dei due numeri dei Concluso il secondo blocco, lascia-
Distribuiamo agli alunni la scheda mattoni che lo sostengono. moli liberi di completare il terzo con
n. 2 e risolviamo insieme le misteriose un’operazione scelta da loro. Adesso
piramidi. Possiamo adesso completare le pira- che la classe ha imparato il procedi-
Chiediamo ai bambini di trovare midi del primo blocco. mento, possiamo continuare a giocare
la regola per completare il primo Per il secondo blocco procediamo collegandoci a questi link:
blocco: allo stesso modo, lasciando che siano 3 http://www.mathplayground.com/
4 Alcuni numeri all’interno della pi- i bambini a scoprire l’operazione uti- number_conundrum/number_co-
ramide sono in relazione tra loro. lizzata e facendo emergere la regola, nundrum_whole_numbers.html;
Sapete individuare quali? che in conclusione scriveremo sulla 3 https://www.matika.in/it/_test.
4 Qual è l’operazione che li lega? In lavagna. php?subcategory=pyramida_4_4.
4 ª 4 ª
Scheda n. 1 Scheda n. 2
Lungo la strada troviamo diversi segnali che, a seconda della forma Per ogni blocco di piramidi, scrivi quale operazione bisogna utilizzare per
e del colore, indicano pericoli, divieti, obblighi o danno informazioni. andare avanti e motiva la tua risposta. Poi, completa le piramidi.
Collega con una freccia ciascun segnale al suo significato.
78 83
34 44 26 132 132 80 38 59 63 19 128
L’operazione utilizzata è .....................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................
OBBLIGO PERICOLO DIVIETO INDICAZIONE
124 10 96 302 218
Circonda di rosso i segnali di pericolo, di giallo i segnali di divieto,
di blu i segnali d’obbligo e di verde i segnali di indicazione. 31 155 85 36 307 317 231 91 123 341
L’operazione utilizzata è .....................................................................................................................................................................................
..............................................................................................................................................................................................................................................................................
Adesso decidi tu quale operazione utilizzare e completa le piramidi.
Nicoletta Tonelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l. Nicoletta Tonelli © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
Soluzioni disponibili nell’area riservata e nell’app Nuovo Gulliver News
44 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza