Page 5 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe4
P. 5

4
                                                                                                              ª
                                                                         Accoglienza







          liegio? In quale luogo potrebbero       rarlo dalla sabbia: degli strani    la stessa immagine che c’è sul
          trovarsi?                               segni appaiono su un lato.          libro di storia di mio fratello,
        E, indicando i cartelli, le bandiere di   «Un messaggio» dice, mo-            quello sulle civiltà del passato.
        alcuni Stati e il grande aereo, aggiun-   strando il sasso agli amici. «Il    So dove siamo!»
        giamo:                                    mare ci ha portato il messag-       «E dove?» chiedono gli altri
        4   Forse degli alberi così belli potreb-  gio di un naufrago.»               in coro.
          bero trovarsi in uno di questi Stati    Matteo, Ale e Bianca la circon-     «Siamo in Mesopotamia e i due
          rappresentati dalle bandiere?           dano allungando il collo.           fiumi sono il Tigri e l’Eufrate»
        A questo punto, diciamo ai bambini,       «È vero, ci sono dei segni, ma      afferma Ale con sicurezza.
        stimolando la loro curiosità, che la      sono incomprensibili» nota Ale                         (Mauri G.)
        nostra nuova aula è piena di indizi da    rigirandosi il sasso tra le mani.
        decifrare, di elementi provenienti da     Bianca interviene: «Potrebbe     SCRIVIAMO
        altri luoghi…                             essere una formula magica da   COME I SUMERI!
        3   Volete saperne di più? Allora ascol-  ripetere...».                 Storia
          tate la storia che sto per leggervi!                                  Domandiamo agli alunni se, secondo
        Cominciamo, quindi, a leggere la                                        loro, i segni “illeggibili” della pietra
        prima parte del racconto La pietra                                      magica sono gli stessi dell’alfabeto
        magica.                                                                 del nostro cartellone (v. figura n. 1).
                                                                                Ascoltiamo le loro supposizioni e
              La pietra                                                         sveliamo che quell’alfabeto è stato
              magica                              «Ma è illeggibile!» dice Matteo.  inventato dai Sumeri, un popolo an-
              (Prima parte)                       «Magari è da sfregare, come la   tico che viveva proprio in Mesopota-
              È il tramonto dell’ultima gior-     lampada di Aladino»: così di-  mia, il luogo dove sono finiti i quattro
              nata di vacanza di quattro          cendo Elisa sfrega il sasso con   protagonisti.
              amici: «Ciao, Cesenatico» so-       forza. All’improvviso, un tur-  3   Un’invenzione così importante che
              spira Matteo, «da domani si         bine avvolge i ragazzi: vapore   per gli storici ha segnato il passaggio
              torna in città».                    nebbioso, sabbia, acqua di      dalla Preistoria alla Storia!
              Seduti sul bagnasciuga, i bam-      mare, vento furioso… Leggeri   Consegniamo a ciascun bambino un
              bini sospirano fissando le onde     come piume i quattro amici gi-  rettangolo di cartoncino bianco, di
              che, una dopo l’altra, raggiun-     rano e girano…                misura minore di quello dei matton-
              gono la spiaggia e bagnano          Poi, tutto si ferma di colpo e   cini che costituiscono la ziggurat del
              loro i piedi. Sospira Alessan-      si ritrovano, in pantaloncini,   cartellone, e invitiamolo a scriverci
              dro, Ale per gli amici, sospira     maglietta e ciabatte tra l’erba   sopra il proprio nome, utilizzando i
              Bianca e sospira Elisa, la più      alta di un prato.             segni dell’alfabeto cuneiforme che
              piccola del gruppo. La vacanza      «Dove siamo?» si chiedono l’un   proietteremo alla LIM come ulteriore
              sembra già un ricordo, i quat-      l’altro.                      supporto.
              tro bambini sono mogi e im-         Un grande fiume scorre a de-
              musoniti.                           stra, un altro grande fiume
              Un’onda particolarmente im-         scorre a sinistra. Ale si guarda
              petuosa porta qualcosa pro-         intorno, gli pare di conoscere il
              prio sui piedi di Elisa, un sasso   paesaggio che vede, le costru-
              dalla superficie liscia e piatta.   zioni che si scorgono in lonta-
              Incuriosita, Elisa lo raccoglie     nanza. «Ma certo» dice dan-
              e lo sciacqua in mare per libe-     dosi un colpo alla fronte «È


                                                                  NUOVO        NEWS • Speciale Accoglienza  41
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10