Page 14 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe4
P. 14
4 Accoglienza
ª
Nel primo, i bambini dovranno indo- il blu dei mari e dei fiumi, il Poi, zoomando sempre più, chiediamo
vinare lo Stato relativo alla bandiera bianco dei ghiacciai, il mar- ai bambini di nominare l’elemento
che proietteremo alla LIM; la squadra rone delle montagne e il giallo antropico e quello naturale che più li
che risponderà più velocemente, in dei campi! L’Italia pare la tavo- affascina della nostra regione; infine,
inglese, guadagnerà un punto. lozza dei colori di un pittore. individuiamo la nostra scuola.
Nel secondo, mostreremo la bandiera (Mauri G.) Invitiamo gli alunni a cliccare sull’op-
solo a un componente di ogni squa- zione “Mi sento fortunato”: l’applica-
dra: questi dovrà riferire ai compagni LA TERRA zione sceglierà un luogo casuale sul
i colori della bandiera da indovinare, VISTA DALL’ALTO Pianeta per mostrarcelo e fornirci al-
in inglese. Geografia cune informazioni.
Il team che deve indovinare avrà a MATERIALE OCCORRENTE Stimolata la curiosità degli alunni,
disposizione tre minuti e quattro ten- • Palloncini. proponiamo loro di costruire un pic-
• Colla vinilica.
tativi di risposta per guadagnare un • Carta igienica. colo mappamondo personalizzato, sul
punto. • Pennelli. quale collocare le bandierine dei no-
• Tempere colorate.
• Pennarello nero. stri Paesi preferiti.
• Stuzzicadenti. Distribuiamo a ciascuno un pallon-
STEP • Fogli bianchi. cino, un piattino con la colla vinilica
diluita con qualche goccia d’acqua e
SI TORNA A CASA… Colleghiamoci all’applicazione un rotolo di carta igienica. Invitiamo
Leggiamo ai bambini l’ultima parte Google Earth, tramite il link https:// i bambini a gonfiare il palloncino fin-
della storia. www.google.it/intl/it/earth/, e ché non diventa rotondo e della mi-
mostriamo alla classe come appare la sura che desiderano. Dopodiché, di-
(Quinta parte) Terra vista dall’alto. ciamo loro di ricoprirlo con strati di
«Sono proprio contenta di non Zoomiamo sul planisfero per ritrovare carta igienica e incollarli con la colla
dover usare il sasso magico i Paesi che abbiamo incontrato durante vinilica. Lasciamo la palla ottenuta ad
per tornare a casa, tutto quel le attività di Inglese e soffermiamoci a asciugare (ci vorrà circa un giorno) e,
ruotare, turbinare, girare mi osservarne le caratteristiche fisiche. In nel frattempo, chiediamo ai bambini
scombussola» dice Elisa pro- particolare, possiamo cercare alcuni di scegliere alcune delle loro bandiere
prio mentre l’aereo decolla, elementi fisici e antropici caratteri- preferite e di disegnarle di dimensioni
«in aereo si viaggia meglio e stici dell’Italia: il fiume Po, il Monte tali da poterle incollare sugli stuzzi-
soprattutto si mangia!». Bianco, il Lago di Garda, il Colosseo, cadenti (utilizzando, anche in que-
«Nessuno crederà mai che un la Torre di Pisa, ecc. sto caso, la colla vinilica). Quando le
sasso ci ha fatto viaggiare nel palle saranno asciutte, occupiamoci
tempo» commenta Ale. personalmente di rimuovere i pallon-
«No, ci prenderanno per matti cini e facciamo ricoprire il buco sem-
se lo raccontiamo in giro» pre con la carta igienica e la colla vi-
concorda Elisa divorando la nilica. Invitiamo, quindi, i bambini
porzione di spaghetti che la a tracciare con il pennarello nero i
hostess le ha servito. Il viaggio continenti (sosteniamoli in quest’ope-
è lungo e quando finalmente razione) e a colorare le terre e i mari
il comandante dice che l’aero- con le tempere.
mobile sta sorvolando l’Italia, Infine, completiamo l’opera collo-
i quattro amici osservano dai cando le bandierine realizzate al po-
© pixabay.com
finestrini il verde delle pianure, sto giusto.
50 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza