Page 414 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 414

4-5          ª
                                                                                                           ª

                                                                                   Musica








        Chiediamo ai componenti del coro che ancora non sono stati

        chiamati di rispettare il silenzio fino a quando non toccherà a

        loro. Questa strategia richiede agli alunni un notevole sforzo di

        attenzione perché, in qualsiasi momento, ciascuno di loro può

        essere chiamato a entrare in gioco.




            Il difficile è diminuire

        Mediante le esperienze precedenti i

        ragazzi hanno avuto modo di interpre-

        tare quello che i musicisti chiamano cre-

        scendo.

        Proponiamo adesso di ripetere le at-

        tività svolte (la lettura ad alta voce, la

        sonorizzazione con gli oggetti del corredo scolastico e il canto)

        all’inverso, basandole cioè sul diminuendo, che consiste nel pas-

        sare, con gradualità, dal forte al piano. In questo caso dovremo

        dunque iniziare facendoli leggere, suonare o cantare in modalità

        collettiva, per poi terminare con un singolo interprete.

        Nell’esecuzione con gli oggetti-strumenti, non ci potremo più ba-

        sare sulla melodia del Boléro, ma lasceremo che i ragazzi eseguano

        i ritmi concordati precedentemente (v. paragrafo Suonare il Boléro)

        senza base musicale di accompagnamento.

        Al termine, avviamo una conversazione per riflettere insieme:



         4   È stato più facile cantare/suonare/parlare in crescendo o in
              diminuendo? Perché?


         4   Secondo voi, è più semplice passare dalla camminata alla
              corsa o viceversa? Perché?



                                                                  NUOVO         NEWS n. 226 novembre 2021    5
   409   410   411   412   413   414   415   416   417   418   419