Page 419 - Rivista Novembre 2021 - Versione Web
P. 419
1 ª Arte e Immagine
Strumenti diversi… punti diversi
Distribuiamo a ciascun bambino un foglio bianco in formato A4,
facciamolo piegare a metà e poi di nuovo in due parti, in modo da
ottenere quattro facciate. Mettiamo a disposizione degli alunni ma-
tite colorate, pennarelli, pennelli, cotton fioc e tempere.
Poi, chiediamo loro di utilizzare uno strumento alla volta per rea-
lizzare dei punti in ogni riquadro del foglio.
Al termine dell’attività, diciamo ai bambini di sfogliare il loro pic-
colo libretto e chiediamo se i punti disegnati sono tutti uguali.
Emergerà che il punto assume aspetti diversi a seconda dello stru-
mento che si utilizza per realizzarlo.
Punti grandi e piccoli
Consegniamo ai bambini un foglio bianco in formato A4 e invitia-
moli, ancora una volta, a piegarlo in modo da ottenere quattro ri-
quadri. Distribuiamo un pennello a ciascuno con la richiesta di sce-
gliere un colore e di disegnare in ogni riquadro dei punti via via
sempre più grandi così da divenire pallini.
Gli alunni si renderanno conto che la diversa dimensione influisce
sulla velocità con cui si riempie la superficie bianca. Quando tutti
avranno terminato, mostriamo loro alcuni disegni in bianco e nero
da colorare (facilmente reperibili in internet) che ci saremo procu-
rati in precedenza e che presentino diversi gradi di complessità.
Specificando ai bambini che vogliamo “colorarli” solamente acco-
stando dei puntini, chiediamo:
4 Per colorare i particolari più piccoli dovremmo utilizzare dei
punti grandi o piccoli?
4 NUOVO NEWS n. 226 novembre 2021