Page 33 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 33

4  ª

                                       L
            ITALIANO                   L’INCONTRO CON LA VOLPE’INCONTRO CON LA VOLPE
          Scheda BES n. 1

               Leggi il testo ed esegui le richieste.



          Con i miei fratellini andai un giorno in un campo di una zia dove

          erano due grandissime querce e qualche albero da frutta; dovevamo
          fare la raccolta delle ghiande per dare da mangiare a un maialino.

          Il campo non era lontano dal paese, ma tuttavia tutto era deserto
          intorno e si doveva scendere in una valle. Appena entrati nel

          campo, ecco che sotto un albero era tranquillamente seduta una
          grossa volpe: ci mostrò i denti, ma sembrava che ridesse, non che

          minacciasse. Noi bambini eravamo in collera perché la volpe non
          aveva paura di noi. Ci mettemmo dei bastoni alla spalla e facemmo

          tutti insieme “Bum!” come fosse una fucilata, ma la volpe non si
          scomodò. D’un tratto si sentì una fucilata sul serio, sparata da

          qualcuno nei dintorni. Solo allora la volpe dette un balzo e scappò
          rapidamente.
                                                              (rid. e ad. da Gramsci A., Favole di libertà, Vallecchi)



          a. Colora il disegno che ritrae il campo della zia del protagonista.
          Aiutati con la parte di testo sottolineata.

















          b. Dove si trovava il campo? Come ci si arrivava?

             Il campo era lontano dal paese e per raggiungerlo si doveva
               scendere in una valle.

             Il campo era vicino al paese e per raggiungerlo si doveva
               scendere in una valle.

          c. Dove si trova la volpe quando i bambini la vedono?

             La volpe è seduta sotto un albero.
             La volpe è sdraiata sotto un albero.


          COSA VERIFICARE: coglie informazioni che permettono di caratterizzare e descrivere spazi in un testo.


                                                                                                            147
                           Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38