Page 38 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 38
5 ª Storia
SCHEDA ATTIVITÀ n. 3 Consegniamo la scheda n. 1 per la verifica.
Leggi il testo e colora di blu gli elementi dell’ellenismo
che hanno origine nella cultura greca e di verde quelli Giornata mondiale della filosofia
che derivano dalla cultura orientale.
In occasione della Giornata mondiale della filosofia (20 no-
vembre 2025), domandiamo ai ragazzi che cos’è, secondo
Nel periodo ellenistico, nelle città greche, non ci fu-
loro la filosofia.
rono più cittadini ma sudditi . Le città del regno potevano
Accogliamo le loro ipotesi e sveliamo che questa disciplina
scegliere come organizzarsi , ma i riti religiosi, le tasse, la giu-
si pone domande per cercare di capire il mondo. È nata
stizia, le leggi erano impartiti dal sovrano di ogni regno, al
quale si riconosceva una natura divina . Tutti i cittadini, greci nell’antica Grecia e si è diffusa con la cultura ellenistica.
e orientali, erano uguali davanti alla legge (avevano gli stessi Aggiungiamo inoltre che la formazione di Alessandro Ma-
diritti e doveri). I sovrani imposero la lingua greca come lin- gno fu affidata al filosofo Aristotele e proiettiamo alla LIM/
gua ufficiale. al monitor lo schema della figura n. 3.
FIGURA n. 3
dei gruppi di lavoro e a ognuno assegniamo un argomento
sull’ellenismo da approfondire e da esporre in seguito ai ARISTOTELE precettore di ALESSANDRO
compagni con una modalità a scelta (cartellone, lapbook, - Padre della filosofia occi-
dentale;
testo, mappa di sintesi, ecc). Gli argomenti da assegnare pos- - Dal maestro apprende gli
- studia nell’Accademia di
sono essere i seguenti: la scienza (Archimede, Euclide, Erato- Platone; ideali della cultura greca
stene); le città ellenistiche (il palazzo reale e i monumenti); - fonda la scuola peripate- di perfezione fisica e mo-
rale, soprattutto dalla let-
il faro e la biblioteca di Alessandria d’Egitto; la meccanica tica ad Atene dove pro- tura dell’Iliade di Omero.
muove la ricerca scienti-
(macchine da guerra, da lavoro); la scultura ellenistica.
fica.
PENSIERO: la cultura greca PENSIERO: la cultura greca
GIOCANDO RICORDO è superiore; i Greci non de- è superiore, ma bisogna
vono mischiarsi ai barbari adottare una politica di tol-
Proponiamo alla classe di giocare a una battaglia navale e (stranieri). leranza e integrazione.
di terra per memorizzare i regni ellenistici. Organizziamo
gli alunni a coppie e consegniamo a ciascun componente
una griglia e i segnalini. Ogni giocatore posizionerà sulla Leggiamolo insieme, ricerchiamo il significato delle parole in
griglia due imbarcazioni nel mare (ogni nave occupa un grassetto e raccogliamo informazioni sull’educazione greca.
quadretto) e quattro soldati sulla terra (ogni soldato occupa Infine, proponiamo alla classe una “sessione filosofica”: in-
due quadretti). L’avversario, con i suoi “colpi” dovrà loca- vitiamo i ragazzi a confrontarsi sul pensiero di Aristotele e
lizzare la posizione di navi e soldati. Una volta individuato
il nemico, il giocatore dovrà dire in quale mare o regno el- Alessandro (nella parte in basso della figura n. 3) esprimendo
lenistico (o zona neutra) si trovava. idee e argomentazioni. Poi, consegniamo la scheda n. 2.
Griglia
Per
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 FIGURA n. 4
A
B concludere
C
D Invitiamo i ragazzi a rea- Nome:
E ............................... CARTA
F lizzare delle ricerche in Soprannome:
G ...............................
H internet per approfondire Anno di nascita:
I ...............................
L la conoscenza di Ales- Luogo di origine:
M ............................... D'IDENTITÀ
N sandro Magno e a com- Professione:
O ...............................
P pletare la carta d’identità
Segnalini Le sue imprese: ...............................
.............................................................
di questo personaggio (v. .............................................................
.............................................................
Cosa dicono di lui i suoi sudditi:
figura n. 4), che avremo .............................................................
.............................................................
distribuito in copia.
206 NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025

