Page 43 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 43

5
                                SCIENZE                                                                       ª






          di Rosaria MACCHIARULORosaria MACCHIARULO





                    Un tegumento, molte funzioni





                    L’APPARATO TEGUMENTARIO                     Quindi, organizziamo la classe in tre gruppi dotati di disposi-
                                                                tivi con connessione a internet e assegniamo a ciascun team
                                                                uno strato della pelle da approfondire. Al termine, facciamo
            Scoperta della   Individuazione    Esperienza per   condividere con il resto dei compagni quanto scoperto at-
            composizione      dei recettori   comprendere il    traverso una presentazione. Analizziamo insieme i diversi
            dell’apparato       cutanei        funzionamento
                                              della regolazione   tipi di ghiandole e le loro caratteristiche.
                                                 termica
                                                                Generalizziamo dicendo che l’apparato tegumentario funge
                                                                da barriera fisica, autorigenerandosi, proteggendo da infe-
                                                                zioni, lesioni, batteri e luce solare; assicura la percezione
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
           •  Comprendere e descrivere le principali funzioni dell’appa-  sensoriale; svolge anche la funzione di escrezione, elimi-
            rato tegumentario.                                  nando attraverso il sudore le sostanze di rifiuto, e regola la
           •  Cogliere le interconnessioni tra alcuni apparati.
                                                                temperatura corporea; stimola la sintesi della vitamina D,
           COSA VERIFICARE                                      attraverso l’esposizione al sole, indispensabile per far cre-
           •  Descrive l’apparato tegumentario e individua i suoi annessi.
           •  Riconosce i recettori sensoriali, le relative funzioni e il ruolo   scere le ossa.
            della pelle nella termoregolazione.
                                                                    Tatto in pole position
           CONNESSIONI
           Educazione Fisica: il benessere psicofisico.         Procuriamoci dei pezzi di carta lucida e di carta vetrata, un
         RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                        pezzo di legno, una spugnetta, una matita molto appuntita
                                                                e due tazzine, una di tè freddo e una di tè caldo.
                                                                Quindi, facciamo toccare ai ragazzi gli elementi e invi-
             Per iniziare                                       tiamoli a descriverne le caratteristiche (lisci, ruvidi, duri,
          Organizziamo gli alunni a coppie e invitiamoli a osservare   morbidi, freddi, caldi…). Al termine, raccontiamo che la
          le mani del proprio compagno e a focalizzare anche, attra-  percezione tattile è stata possibile perché nel derma sono
          verso il tatto, le caratteristiche del suo viso. Facciamo no-  presenti terminazioni nervose o cellule specializzate col-
          minare, a turno, le caratteristiche comuni rilevate, come   legate ai nervi, i recettori del tatto, che hanno il compito
          pelle, ciglia e sopracciglia, capelli, nei o lentiggini, unghie.   di raccogliere gli stimoli trasformandoli in impulsi elettrici;
          Quindi, sveliamo che pelle e annessi cutanei (peli, unghie   essi, viaggiando attraverso i nervi, giungono al cervello,
          e ghiandole) sono riconducibili a un unico apparato che si   dove vengono elaborati per farci percepire le sensazioni.
          estende su tutto il corpo e regola gli scambi con l’ambiente   Dopodiché, invitiamo i bambini a disegnare su un foglio
          esterno: l’apparato tegumentario.                     due sagome della mano, una che rappresenti il palmo e i
                                                                polpastrelli e un’altra che rappresenti il dorso. Chiediamo
             Apparato tegumentario in funzione                  di toccare nuovamente con delicatezza prima con il palmo
          Proiettiamo al monitor/alla LIM la ricostruzione anatomica   della mano, poi con i polpastrelli e infine con il dorso tutti
          in 3D della pelle disponibile al link urly.it/31c008 e im-  gli elementi dell’esplorazione e a disegnarli sulle sagome,
          postiamo la traduzione automatica del motore di ricerca   in corrispondenza delle aree in cui hanno percepito gli sti-
          in italiano. Osserviamolo insieme, leggiamo le didascalie   moli intensamente.
          cliccando sui numeri e conveniamo con i ragazzi che la   Quindi, sveliamo alla classe che i recettori del tatto non
          pelle è formata da tre strati: epidermide, derma e ipoderma.  sono posizionati in modo omogeneo: emergerà che, a diffe-



                                                                      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025  229
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48