Page 44 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 44

5   ª               Scienze










       renza del dorso, i polpastrelli e il palmo avranno percepito
       nettamente gli oggetti lisci, ruvidi, morbidi e duri; questo    GIOCANDO RICORDO
       è stato possibile grazie a una maggiore concentrazione, in
       tali aree, di meccanocettori. La differenza di calore, invece,   Organizziamo la classe in piccoli gruppi e consegniamo a
                                                                ciascuno il set di carte così composto:
       sarà stata percepita soprattutto sul dorso della mano, dove   3  cinque carte con le principali funzioni dell’apparato te-
       sono più concentrati i termocettori. Chiediamo anche agli   gumentario;
       alunni se hanno sentito molto dolore quando si sono “piz-  3  cinque carte con immagini che indicano le funzioni;
       zicati” la mano con la punta della matita: alla loro risposta   3  cinque carte con la descrizione di ogni funzione.
                                                                Facciamo posizionare i tre mazzi di carte coperti sul banco:
       negativa, diciamo che solo con uno stimolo alto si attivano   ogni componente del team dovrà, a turno, estrarre una
       i recettori dolorifici o nocicettori. Formalizziamo dicendo   carta per tipo e tentare di formare una corretta associa-
       che la sensibilità cutanea può essere di tipo meccanico, ter-  zione. Se le tre carte girate indicano rispettivamente fun-
       mico e dolorifico e definisce il senso del tatto.        zione, immagine e descrizione in modo coerente l’alunno
                                                                guadagna un punto. Il gioco termina quando tutte le carte
                                                                sono state associate e vince chi totalizza più punti.
          Pelle e termoregolazione
       Coinvolgiamo la classe in un’esperienza volta a simulare la                             Difende l’organi-
                                                                                               smo da microbi e
       termoregolazione della pelle. Procuriamoci un termometro     Protezione                 sostanze nocive (bat-
       digitale per alimenti, una bottiglietta di vetro, un tovagliolo                         teri, virus, sostanze
                                                                                               chimiche, urti).
       di stoffa e della plastilina. Facciamo riempire la bottiglietta
       di acqua tiepida, immergiamo                                                            Regola la tempe-
       il termometro e chiudiamo il                              Termoregolazione              ratura corporea at-
                                                                                               traverso la sudora-
       collo con la plastilina bloc-                                                           zione.
       cando il termometro. Dopo
       aver registrato la temperatura,                                                         Permette di sentire il
                                                                    Percezione
       avvolgiamo la bottiglietta con                               sensoriale                 caldo, il freddo e il
       il tovagliolo inzuppato di ac-                                                          dolore.
       qua fredda e posizioniamola
       per un’ora vicino a un calori-                                                          Elimina alcune tos-
       fero. Trascorso il tempo previ-                              Escrezione                 sine attraverso il su-
                                                                                               dore.
       sto, rimuoviamo il tovagliolo e misuriamo nuovamente la
       temperatura: l’acqua si sarà raffreddata.
       Spieghiamo ai ragazzi che la bottiglia rappresenta il nostro   Sintesi della            Converte i raggi so-
       corpo e che l’acqua tiepida al suo interno simboleggia il ca-  vitamina D               lari in vitamina D,
                                                                                               utile per le ossa.
       lore corporeo che produciamo quando facciamo movimento
       o ci troviamo in un ambiente caldo. Il tovagliolo bagnato
       che avvolge la bottiglia funziona invece come il sudore sulla
       pelle. Pur mettendo la bottiglietta vicino a una fonte di ca-   Per concludere
       lore come il calorifero, la temperatura dell’acqua all’interno   Mostriamo alla classe il video relativo all’obiettivo 3 dell’A-
       non è aumentata ma diminuita: questo succede perché l’ac-  genda 2030 reperibile al link https://youtu.be/PnbjLIkdQy4,
       qua del tovagliolo evapora lentamente. Durante l’evapora-  poi esortiamo gli alunni a elaborare un vademecum illu-
       zione, il tovagliolo assorbe energia termica dall’acqua nella   strato di buone pratiche per promuovere la salute della
       bottiglia, che quindi si raffredda. Questo è ciò che accade   pelle (detersione, idratazione, uso della pro-
       nel nostro organismo: il sudore, evaporando, trasporta via   tezione solare, sana alimentazione, suffi-
       il calore, aiutandoci a raffreddare il corpo.         ciente sonno, divieto di fumo e alcol) e che
       Per una verifica facciamo svolgere la scheda n. 1.    condivideranno sul sito della scuola.



          230      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025
   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49