Page 49 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 49
ª ª
ARTE E IMMAGINE 2-3
di Valentina Valentina BILETTABILETTA
Con un’altra faccia
versi materiali come in questo caso, oppure scolpite nel le-
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO gno e poi dipinte con pigmenti naturali (un
• Elaborare produzioni creative con l’uso di elementi linguistici
e stilistici osservati in opere d’arte. approfondimento sull’arte dell’Oceania è dispo-
nibile sul sito mygulliver.it, Nuovo Gulliver News
COSA VERIFICARE
• Usa la cartapesta per composizioni tridimensionali. a.s. 2025-26). Sottolineiamo che nella scultura sono neces-
sarie delle strutture interne di sostegno, che vengono poi
MATERIALE OCCORRENTE
Palloncini, carta di quotidiano, barattoli, colla vinilica, pennel- coperte. Mostriamo altri esempi di sculture, facilmente re-
li, cartone da imballaggio, nastro adesivo di carta, tempere peribili online, realizzate con materiali diversi: Uomo che
acriliche.
cade di Alberto Giacometti, Il bacio di Constantin Brâncuşi,
CONNESSIONI La capra di Pablo Picasso, Compianto sul Cristo morto di
Scienze: oggetti e materiali.
Niccolò dell’Arca.
Un copricapo particolare
Proiettiamo alla LIM/al monitor l’immagine di una maschera La meraviglia della cartapesta
copricapo dell’Oceania reperibile sul sito del Museo Quai Proponiamo la realizzazione di una maschera copricapo in
Branly al link https://collections.quaibranly.fr: è necessario cartapesta. Forniamo a ognuno un palloncino gonfiato e dei
scrivere nella barra di ricerca “Masque coiffe” e specificare, pezzi di carta di quotidiano, ciascuno grande circa 15 x 15 cm,
nella sezione Cultures, “Océanie” (il numero di inventario un barattolo con colla vinilica diluita e un pennello. Quindi,
dell’opera è 71.1961.103.17). invitiamo gli alunni a ricoprire la metà superiore del pallon-
Invitiamo la classe a descrivere ciò che vede: una figura dalle cino con la carta imbevuta di colla: è importante spennel-
parvenze umane seduta sopra una testa. Domandiamo poi, lare il foglio e poi sovrapporlo agli altri. Facciamo realizzare
secondo loro, di cosa si tratta. Dopo aver accolto le ipotesi, almeno tre strati di carta. Lasciamo asciugare il “casco” e
sveliamo che è una maschera copricapo fatta in Melanesia consegniamo a ciascuno un pezzo di cartone da imballaggio
agli inizi del Novecento e mostriamo dove si trova l’isola di leggero con la richiesta di ritagliarlo e realizzare una forma a
Malekula da cui proviene. Raccontiamo alla classe che le piacere che andrà in seguito fissata sul copricapo. Facciamo
maschere in Oceania vengono indossate durante danze ri- ricoprire anche questa forma con pezzi di carta di quotidiano
tuali: questa, in particolare, rappresenta la testa dell’orchessa imbevuti di colla vinilica. Quando i due elementi saranno
Nevimbubao, sulla quale si trova il figlio. Secondo la tradi- asciutti, stacchiamo il casco dal palloncino e supportiamo
zione, l’orchessa Nevimbubao è colei che ha indicato alla gli alunni a incollare la forma al casco con colla densa ed
popolazione dell’isola di Malekula le regole sociali e la sua eventualmente nastro di
maschera viene indossata dagli abitanti durante le cerimo- carta per fissare le parti.
nie per il passaggio di grado nella comunità. Proponiamo infine di
colorare la maschera
Legno, argilla e altri materiali copricapo utilizzando
Mostriamo nuovamente l’opera ed esortiamo gli alunni a tempere acriliche.
ipotizzare i materiali utilizzati. Riveliamo poi che è stata Facciamo svolgere la
realizzata con felci, tela di ragno, pasta vegetale e colorata scheda n. 1 per una verifica.
con pigmenti naturali. Diciamo anche che, nelle culture in-
digene, le maschere potevano essere realizzate unendo di- RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025 241

