Page 48 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 48
1 MUSICA
ª
di Luca Luca NOCENTININOCENTINI
Che ne dite se cantiamo?
“Secondo voi qual è il modo più adatto per cantare questa
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO melodia? Sottovoce? A squarciagola? Perché?”. Dopo aver
• Eseguire collettivamente e individualmente brani vocali/stru-
mentali anche polifonici, curando l’intonazione, l’espressività accolto gli interventi, invitiamo gli alunni a cantare con la
e l’interpretazione.
stessa forza di quando parlano tranquillamente. Soffermia-
COSA VERIFICARE moci sulla prima strofa, promuoviamone la memorizzazione
• Intona una canzone memorizzata.
e incoraggiamo i bambini a cantarla con alcuni accorgi-
CONNESSIONI menti: chiediamo di diminuire l’intensità in corrispondenza
Storia: le stagioni.
delle parole “scendono, scendono” e successivamente au-
mentarla sulle parole “salgono, salgono”. Esortiamo a cer-
Il respiro è già canto care una pronuncia “danzante” delle parole “danzano, dan-
Il canto è un’attività naturale in ogni persona. Gli stimoli mu- zano”, ad esempio sillabandole nettamente, e a dilatare la
sicali, però, sono recepiti dagli alunni in modo inconsapevole durata delle vocali in “volano, volano”, in modo da creare
e disordinato: il nostro compito sarà quello di fare ordine e un’immagine sonora evocativa delle foglie sospese in aria.
trasformare in conoscenza e controllo mentale ciò che all’i- Eseguiamo dei semplici gesti per drammatizzare il testo e
nizio è puramente istintivo. Invitiamo i bambini ad adottare aiutare gli alunni a esprimere le immagini attraverso il canto.
alcuni accorgimenti per cantare in modo corretto. Esortia- Per le strofe successive lavoriamo analogamente, cercando
moli ad assumere una posizione eretta ma non rigida, con le di applicare alle parole tratti espressivi. Una volta memo-
gambe leggermente divaricate e le braccia rilassate lungo il rizzato tutto il brano, facciamo disporre i bambini in piedi
busto. Guidiamoli nella respirazione raccomandando di non su due file e invitiamoli a cantare mettendo in pratica le re-
alzare le spalle durante la fase di inspirazione e di cercare gole per la respirazione e l’emissione del suono sperimen-
di controllare l’espirazione, senza spingere l’aria in avanti. tate nella fase preparatoria.
Segnaliamo la fase di inspirazione alzando lentamente una
mano e chiediamo di trattenere il respiro quando chiuderemo Gioco dei turni e della radio
la mano a pugno. Lasciamo trascorrere due o tre secondi e Suddividiamo la classe in due gruppi e proponiamo un’at-
abbassiamo lentamente la mano per indicare la fase di espi- tività per favorire l’attenzione e l’orecchio musicale. Fac-
razione. Ripetiamo l’esercizio due o tre volte. ciamo cantare il brano Foglie d’autunno frammentandolo
tra i due cori e indicando volta per volta con la mano quale
Ecco il suono dei due dovrà intervenire. Formiamo poi tre o quattro gruppi
Applichiamo una variante all’attività svolta in precedenza: e continuiamo il gioco. Infine riunifichiamo la classe e invi-
durante la fase di espirazione chiediamo ai bambini di tenere tiamo i bambini a immaginare di essere una radio che viene
una nota lunga sul suono oh, come per esprimere stupore. In- accesa o spenta: quando terremo le mani aperte dovranno
vitiamoli poi a scegliere un’altra interiezione da vocalizzare. cantare, quando le chiuderemo dovranno rimanere in silen-
Per far esercitare gli alunni nel controllo della voce propo- zio ma cantando mentalmente. Così, quando riapriremo le
niamo l’apprendimento di un canto che richiede un’esecu- mani, il brano dovrà riprendere da un punto diverso rispetto
zione espressiva. Facciamo ascoltare più volte il brano Fo- a quando le abbiamo chiuse. Eseguiamo il gioco con una
glie d’autunno (scaricabile dal sito mygulliver.it, strofa alla volta e con il canto intero.
Nuovo Gulliver News a.s. 2025-26 insieme al te-
sto), leggiamo alla classe le parole e chiediamo: RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
236 NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025

