Page 36 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 36

5                                                        STORIA
               ª






                                                                                            di Francesca Francesca ODOARDIODOARDI





                       Un Impero, tre continenti!





            I MACEDONI E ALESSANDRO MAGNO                    tore, ce le ha inviate per farci conoscere due grandi con-
                                                             dottieri della Macedonia, una regione a Nord della Grecia.
                                                             Invitiamo la classe a fare delle ipotesi sui personaggi sto-
         Costruzione della linea del   Attività volte a far emergere le   rici rappresentati, poi mostriamo il video reperibile al link
         tempo dei principali eventi   caratteristiche della civiltà e   https://youtu.be/hoaby1M--Fg fino al minuto 1:50 per sco-
          dalla civiltà macedone    della cultura ellenistica
                                                             prire il nome dei due re macedoni, Filippo II e Alessandro
        Ricerche in gruppi sulla figura   Raccolta di informazioni   Magno, e le loro imprese.
         di Alessandro Magno e sul   sull’educazione greca
               suo Impero
                                                                 Da padre a figlio
           Confronto sulla carta                             Mostriamo alla classe una carta fisica in cui sia possibile os-
          dei territori dell’Impero                          servare la posizione della Macedonia, quindi invitiamo gli
         macedone e delle colonie
                greche                                       alunni a individuare le caratteristiche fisiche del territorio e
                                                             riepiloghiamo le attività a cui si dedicavano i Macedoni, già
                                                             apprese durante la visione del filmato: agricoltura, alleva-
        OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                           mento dei cavalli, caccia. Con il supporto del libro di testo,
        •  Ordinare fatti ed eventi, collocarli nel tempo e riferirli utiliz-  scopriamo le principali conquiste di Filippo II e Alessandro
          zando indicatori temporali.
        •  Individuare le relazioni tra gli eventi storici e i contesti   Magno, poi distribuiamo la scheda attività n. 1, che chiede
          spaziali.                                          agli alunni di mettere in ordine alcuni eventi.

        COSA VERIFICARE
        •  Riordina i principali eventi che caratterizzano la civiltà ma-     SCHEDA ATTIVITÀ n. 1
          cedone.                                             Ordina gli eventi della civiltà macedone numerandoli.
        •  Discrimina sulla carta geostorica i territori macedoni dalle
          colonie greche.
                                                                     Il giovane re Filippo II di Macedonia addestra l’eser-
        CONNESSIONI                                                  cito con lo schieramento della falange oplitica.
        Geografia: i flussi migratori e l’integrazione.
                                                                     Alessandro arriva in Mesopotamia: conquista Babilo-
                                                                     nia, Susa e Persepoli.
      RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT
                                                                     Alessandro, a 19 anni, sale al trono.
                                                                     Filippo affronta e sconfigge gli Illiri e i Traci.
          Per iniziare                                               Alessandro conquista le città della costa palestinese
                                                                     fino all’Egitto, dove fonda la città di Alessandria.
       Proiettiamo alla LIM/al monitor le immagini della figura n. 1.
                                                                     Filippo progetta la spedizione contro la Persia, ma nel
       Diciamo ai ragazzi che Enea, il nostro personaggio media-
                                                                     336 a.C. viene ucciso.
                           FIGURA n. 1                               Alessandro muore nel 323 a.C.
                                                                     Nella battaglia di Granico nel 334 a.C. e di Isso nel
                                                                     333 a.C. Alessandro sconfigge i Persiani.
                                                                     Alessandro si addentra nella valle dell’Indo: i suoi sol-
                                                                     dati, stremati dalle battaglie decennali, lo costringono
                                                                     a tornare indietro.
                                                                     Nel 338 a.C. con la battaglia di Cheronea tutte le
                                                                     poleis greche entrano a far parte della Macedonia.
                       © Wikipedia.org


          204      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025
   31   32   33   34   35   36   37   38   39   40   41