Page 29 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 29
4 ª
ITALIANO
Scheda n. 1 CON NONNO TANO
Leggi il testo e rispondi alle domande.
Tra cespugli di capperi
Il mare, visto dalla casa dei nonni, è almeno di quattro colori: azzurro
vicino a riva, verde più avanti, blu scuro e brillante e poi di nuovo
verde, quasi viola, in fondo lontano, dove volano due grandi uccelli
che il nonno chiama cormorani. «Non è buono oggi il mare» dice la
nonna. «Ma voi andrete lo stesso alla spiaggia. Vi ho preparato delle
focaccine da mangiare a metà mattina.» Si sente il passo pesante
del nonno che scende le scale. «Eccomi qua. Siete pronti? Andiamo
a vedere com’è il mare di Sicilia.»
Usciamo e ci avviamo camminando con attenzione per un ripido
viottolo in discesa, fra i cespugli di capperi e grossi fiori di cardo
gialli. Tira un fortissimo vento di mare e grosse onde di spuma bianca
si abbattono sulla spiaggia, subito raggiunte e cancellate da altre
onde. La spiaggia è bella, piccola e deserta. È fatta di grossi sassi
rotondi ai lati, ma è di sabbia bianca e fine al centro e fino al mare.
C’è un capanno di legno vicino alla scogliera e il nonno vi si dirige.
Dentro, sulla parete in fondo, è appoggiata una canoa a tre posti.
E nonno dice: «Questo è il mio regalo per voi. Vi insegnerò a girare
il mare».
(rid. e ad. da Grazzani R., Nonno Tano, Edizioni Piemme)
a. Quali sono i colori del mare? ...................................................................................................................................................................
b. Come è la spiaggia? ...................................................................................................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
c. Come si raggiunge la spiaggia?
A piedi. In bicicletta. In auto.
d. Come è il mare? Da che cosa si capisce? ......................................................................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
e. Che cosa c’è vicino alla scogliera? Che cosa contiene? ................................................................
.....................................................................................................................................................................................................................................................................................
COSA VERIFICARE: coglie informazioni che permettono di caratterizzare e descrivere spazi in un testo.
143
Monica Battistella © Edizioni Didattiche Gulliver S.r.l.

