Page 27 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 27
4
Italiano ª
FIGURA n. 2 partirà da questa attività porterà a comprendere che la co-
Un uomo troppo ordinato Verbi esione verbale di un testo non è data dalla scelta a priori di
Tempo fa c’era un uomo così ordinato ……………………… un tempo che rimane fisso, ma si basa sul significato che
che non sopportava di vedere storte ……………………… l’azione vuole esprimere.
neppure le lancette dell’orologio. I suoi ………………………
orologi indicavano soltanto le dodici e ……………………… SCHEDA ATTIVITÀ n. 2
trenta. Era un uomo che metteva in or- ……………………… Il testo racconta una storia al passato. Indicate con una X se i
dine perfino il secchio dell’immondizia ……………………… verbi in grassetto, espressi tutti allo stesso tempo, funzionano
e che durante il sonno si aggiustava le ……………………… e giustificate la vostra scelta.
coperte.
Un giorno cucinò delle fettuccine, le ……………………… Una volta vidi uno spettacolo davvero straordinario. Mi trovai
tolse dalla pentola a una a una, le stirò ……………………… in un parco giochi. In un angolo ci fu uno scivolo con una fila di
bene e poi con le forbici le rese tutte ……………………… tanti bambini in attesa di salire. In fila, ci fu un bellissimo cane
della medesima lunghezza. Infine le ……………………… da caccia con una folta coda. Aspettò il suo turno! Sembrò un
controllò e le mise belle e ordinate nel ……………………… ometto, attento e serio, in coda per fare il biglietto per il treno.
piatto. ……………………… Quando toccò a lui, salì la scaletta e si lasciò scivolare giù. Poi
……………………… saltò a terra e con calma fece il giro per rimettersi in coda con
Quando però si mise a tavola per man- i bambini.
giare, l’uomo ebbe un sussulto: si ac- ………………………
corse della scodella e della forchetta sul ……………………… I verbi funzionano perché ..................................................................
tavolo, invece che nell’armadio. Che ter- ……………………… I verbi non funzionano perché .........................................................
ribile disordine! ………………………
………………………
……………………… Incoraggiamo i bambini a correggere sul quaderno le frasi
Così l’uomo interruppe il pasto, sparec-
chiò e rinunciò al pranzo. ……………………… errate e poi a verbalizzare le scoperte in merito alla rela-
………………………
zione tra verbi e tempo di un testo.
(rid. e ad. da Wölfel U., 28 storie per ridere, Kalandraka)
ADESSO
TEMPO FA
UN GIORNO QUANDO COSÌ
Concludiamo dicendo che in un testo i verbi possono espri-
mere un’azione passata e completata espressa al passato re-
moto (un tempo che possiamo definire “stretto e definito”)
oppure un’azione che pur essendo passata non è conclusa
e viene espressa all’imperfetto, che quindi è un tempo “al-
largato”. Successivamente analizziamo brevi brani presenti sul libro
in adozione sollecitando gli alunni a riconoscerne la strut-
Chi è il verbo “capo”? tura temporale e rappresentarla con una linea del tempo.
Proponiamo ai bambini un ulteriore lavoro in gruppi, a cui
far seguire il confronto delle soluzioni per arrivare a una I tempi cambiano… e non solo!
condivisa: si tratta dell’analisi di un testo in cui individuare Introduciamo brevemente il personaggio del Grande Gigante
un’incongruenza di coesione verbale (v. scheda attività Gentile e il suo strano modo di parlare; mostriamo poi le
n. 2). I bambini infatti tendono a pensare che la coesione seguenti frasi e chiediamo ai bambini di aiutare il Gigante
verbale in un testo sia mantenere lo stesso tempo verbale, a parlare in modo corretto. Diamo modo di confrontarsi a
che diventa in qualche modo il tempo “capo” del testo. coppie soprattutto in merito alle ragioni delle modifiche che
La riflessione effettuata nel lavoro precedente e quella che intendono apportare.
NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025 141

