Page 26 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 26
4 ª Italiano
Strategie per descrivere
Proponiamo la sequenza descrittiva della figura n. 1, già ar- GIOCANDO RICORDO
ticolata in porzioni per facilitarne l’analisi. Organizziamo
Inseriamo le seguenti tessere in due scatole: una per gli in-
i bambini in gruppi, chiediamo loro di leggere il testo e dicatori spaziali e una per i verbi.
completare la tabella indicando il tipo di dati ricavabili sul
luogo presentato. a destra a sinistra dietro al centro
Diamo successivamente tempo per condividere le solu-
sopra di fianco lontano di fronte
zioni. Facciamo emergere che in questo caso la descri-
sotto oltre vicino in fondo
zione del luogo si basa sulla posizione degli elementi e su
dati sensoriali; inoltre non è connessa a emozioni o avve- scendere oltrepassare passare posizionarsi
nimenti vissuti dal personaggio, quindi possiamo definirla spostarsi arrivare trovarsi camminare
oggettiva. proseguire salire essere entrare
FIGURA n. 1 Lo scopo del gioco è descrivere l’aula scolastica. Organiz-
ziamo la classe in due team. Un alunno per volta pesca una
Val di Luce dati visivi carta da entrambe le scatole e dopo averle lette le ripone
Quando si scende dalla barca, giù al dati uditivi nei contenitori. Dovrà formulare una frase che descriva la
molo, si avverte subito il vento che sof- dati olfattivi posizione nella scuola dell’aula o di un suo elemento uti-
fia dalla valle, basta chiudere gli occhi. dati tattili lizzando le espressioni estratte.
Odora di abete. dati emotivi Il secondo bambino del team dovrà pescare altre due carte
e produrre una seconda frase coerente con la precedente;
Non resta che iniziare a marciare. Si deve dati visivi per legare le frasi potranno essere fatte aggiunte. Riflettiamo
seguire la strada che va dritta, oltrepas- dati uditivi sul fatto che l’ordine di descrizione non può essere casuale,
sando il negozio e il salone da parruc- dati olfattivi ma deve seguire un criterio logico-spaziale, quindi gli
chiere di Theo, e che prosegue costeg- dati tattili alunni potranno via via revisionare il testo in costruzione
giando il fiume scrosciante. dati emotivi spostando frasi e adattandole. Alla fine ogni gruppo avrà
costruito un testo che descrive l’aula.
All’inizio il terreno è abbastanza pianeg- Il gioco può essere ripetuto con un altro spazio.
giante e ci sono alcune case. Davanti a dati visivi
una delle ultime, c’è un’escavatrice. Lì dati uditivi
abita Peter con sua madre. Proseguendo dati olfattivi Proponiamo infine le schede n. 1 e n. 2.
s’incontrano sempre più neve e bosco, dati tattili
e sempre meno case. La strada diventa dati emotivi Dimmi… quando?
stretta e ripida. I bambini hanno già la consapevolezza che il testo narra-
dati visivi tivo è scandito dal tempo, espresso da verbi e parole del
Alla fine della strada stretta, appare un dati uditivi tempo in relazione tra loro. Lavoriamo su questo aspetto:
cartello giallo. C’è scritto “Val di Luce” ed dati olfattivi distribuiamo la figura n. 2, con la richiesta di completare
è la conferma che si è sulla strada giusta. dati tattili
dati emotivi in gruppi la tabella inserendo per ogni porzione di testo i
verbi presenti.
Dopo il cartello, si incontra il Campeggio
Salutista Hagen. Al termine avviamo una riflessione domandando:
Quando si oltrepassa il campeggio si en- dati visivi 4 Che tipo di parole sono quelle in grassetto? A che cosa
tra in un bosco: al limitare, dove ancora si dati uditivi servono?
sente il profumo dei pini, c’è la casa verde dati olfattivi 4 In che modo sono legate ai verbi?
di Sally. Oltrepassata questa, si arriva al dati tattili
ponte sopra il fiume della Val di Luce e, dati emotivi Accolte le risposte, problematizziamo: se volessimo rappre-
lasciandosi il gorgoglio dell’acqua alle sentare le porzioni del testo con una linea del tempo, quale
spalle, ci si trova davanti alla fattoria della sarebbe il risultato finale? Esortiamo i bambini, organizzati a
mia famiglia.
coppie, a provare, poi confrontiamo i risultati e giungiamo
(rid. e ad. da Parr M., Tonja Valdiluce, Beisler Editore) a una soluzione come la seguente.
140 NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025

