Page 25 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 25

4
                              ITALIANO                                                                        ª






          di Monica Monica BATTISTELLABATTISTELLA






                                         Dove e quando




                                                                soggettivo. Confrontiamo i testi prodotti, evidenziando che
             LUOGHI E TEMPO NEL TESTO NARRATIVO
                                                                riportano informazioni diversificate, che fanno riferimento
                                                                alle esperienze vissute ed evocano stati d’animo e ricordi.

           Rilevamento di informazioni     Ricostruzione                         SCHEDA ATTIVITÀ n. 1
            per caratterizzare ambienti  del tempo di un testo   Leggi il testo e rispondi alle domande.
                                                                              L’albero al centro del mondo
              Scrittura di sequenze       Riflessione sul verbo   «Un albero?» Ho guardato Leila incredulo. Lei ha annuito.
              descrittive di luoghi     come elemento coesivo
                                             in un testo         «Una witkaree. Nome scientifico: Searsia pendulina.» «Piacere
                                                                 di conoscerti, albero» ho detto io. Ho passato una mano sulla
                                        Attività di trasformazione   corteccia ruvida. «È a rischio estinzione o cose così?» «Non pro-
                                           di tempi verbali      prio» ha risposto Leila, senza staccare gli occhi dalla chioma.
                                                                 «C’è un sacco di gente che si pianta una witkaree in giardino.
                                                                 Non hanno bisogno di troppa acqua e crescono in fretta» ha
                                                                 aggiunto con un tono da conduttrice TV. Ero perplesso. «Al-
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO                            lora perché hai scritto una petizione per salvarlo?» Leila mi
           •  Comprendere il significato di un testo e individuarne le   spiegò: «Quest’albero non è come gli altri. È l’albero al centro
            informazioni esplicite e implicite.                  del mondo». Non sono riuscito a trattenermi e sono scoppiato
           •  Riconoscere in un testo le parti del discorso.
                                                                 a ridere. Leila mi ha lanciato un’occhiataccia. «Lasciamo per-
           COSA VERIFICARE                                       dere. Pensavo che... Non importa. Chiudiamola qui.» Sembrava
           •  Coglie informazioni che permettono di caratterizzare e   arrabbiatissima, e infatti mi aspettavo che girasse i tacchi e se
            descrivere spazi in un testo.                        ne andasse. Invece continuò a parlarmi, ma così piano rischiai
           •  Utilizza correttamente i tempi verbali, rispettandone la   di non sentirla. «Quando ero piccola venivo a giocare in que-
            concordanza.
                                                                 sto parco: è un parco speciale, perché c’è questo albero, dove
           CONNESSIONI                                           ho imparato ad arrampicarmi.» Continuava a parlare, sembrava
           Geografia: ambienti di terra e acqua in Italia.       non si fosse nemmeno accorta che ero lì. «Non ci si può arram-
                                                                 picare su tutti gli alberi. Le witkaree hanno la corteccia dura. È
         RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT                         facile sbucciarsi quando si scivola, perciò non sono l’ideale. Ma
                                                                 questa qui ha i rami bassi, spessi e fitti, perciò riesci ad arrivare
                                                                 in cima. È perfetta da scalare.»
                                                                             (rid. e ad. da Jacobs J., L’albero al centro del mondo, Rizzoli)
             Per iniziare
                                                                 a.  Perché Leila all’inizio chiama l’albero con il nome scienti-
          Introduciamo la riflessione sullo spazio come elemento del   fico?
          testo narrativo realistico fornendo ai bambini la scheda atti-   Per assomigliare a una conduttrice televisiva.
          vità n. 1 che chiediamo di svolgere in autonomia. Prevediamo    Per presentare con un nome preciso l’amico albero.
          un momento di correzione collettiva. Puntiamo l’attenzione   b.  Perché Leila dice che l’albero è al centro del mondo?
                                                                    Per far sorridere il suo amico.
          sul modo con cui viene narrato il parco, cioè l’ambienta-   Per far capire all’amico che quell’albero è speciale.
          zione del racconto: la descrizione è fatta a partire da un suo   c.  Perché Leila alla fine del testo descrive le caratteristiche della
          elemento, l’albero, ed è in funzione di ciò che questo rap-  corteccia e dei rami dell’albero?
          presenta per la bambina; perciò la presentazione dell’am-   Per far capire la differenza di corteccia e rami con gli altri
                                                                      alberi.
          biente è molto personale e le informazioni inserite evocano    Per far capire che è come tutte le witkaree.
          emozioni e stati d’animo del personaggio. Le descrizioni di   d.  Perché Leila alla fine parla sottovoce?
          questo tipo sono soggettive. Invitiamo i bambini a descrivere    Perché teme che il suo amico rida di nuovo.
          un parco a partire da un elemento in esso presente in modo    Perché sta ricordando momenti speciali e molto cari a lei.



                                                                      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025  139
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30