Page 20 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 20

3   ª               Matematica










       4   E se avessimo premuto il x 100 o il x 1 000?          Per concludere
       Facciamo svolgere l’attività a tutte le coppie. In questo modo   Raccogliamo in un cartellone o in una presentazione digi-
       i bambini rappresentano un cambiamento di valore posi-  tale quanto appreso sulle proprietà della moltiplicazione.
       zionale che deriva dalla moltiplicazione per una potenza   Suddividiamo il foglio in tre sezioni, ciascuna da comple-
       di 10: verso l’alto perché vi è un incremento, verso sinistra   tare con la descrizione di una proprietà e la relativa rappre-
       perché cambia il valore posizionale.                  sentazione grafica.


          Moltiplicazioni in colonna
       Scriviamo sulla lavagna due moltiplicazioni in colonna:
       21 x 4 e 23 x 4. Prepariamo 4 piattini di carta che rappre-
       senteranno delle pizze e 84 palline di carta, che saranno
       le olive. Diciamo ai bambini di voler mettere 21 olive su
       ciascuna pizza. Partiamo contando le olive a gruppi di 10:
       formeremo così 8da e 4u.
       A questo punto iniziamo inserendo un’oliva su ogni pizza,
       esattamente come nella moltiplicazione in colonna andiamo
       a moltiplicare prima le unità. Poi inseriamo 2da di olive su    PER IL RECUPERO
       ogni pizza, proprio come nella moltiplicazione in colonna
                                                                Per alcuni bambini può essere utile visualizzare in
       proseguiamo calcolando 20 x 4.
                                                                modo concreto i prodotti delle moltiplicazioni. For-
       Ripetiamo lo stesso procedimento anche con la seconda    niamo dei bastoncini del gelato o delle cannucce e
       operazione: questa volta avremo 8da + 1da + 2u, e la mol-  chiediamo ai bambini di rappresentare, ad esempio,
       tiplicazione sarà con il riporto. Da quest’attività pratica   5 x 7, posizionando 5 bastoncini in orizzontale e 7 in
       emergerà come la moltiplicazione in colonna si basa sulla   verticale per creare una sorta di telaio: si formeranno
                                                                35 incroci, esattamente il prodotto della moltiplica-
       proprietà distributiva (21 x 4 = 1 x 4 + 20 x 4 e 23 x 4 = 3 x
                                                                zione proposta.
       4 + 20 x 4).

                                                                  PER IL POTENZIAMENTO
                GIOCANDO RICORDO
                                                                Proponiamo il gioco delle “scomposizioni vincolate”.
         Proponiamo un gioco per cui servirà lo stesso tabellone e le   Un bambino pesca una carta tra le seguenti, in cui
         stesse carte percorso del mese di ottobre (v. Nuovo Gulliver   sono presenti un’operazione (in cui un fattore ha due
         News n. 261), un dado e le nuove carte sfida interamente   cifre e l’altro una) e degli addendi. La richiesta è di
         scaricabili dal sito mygulliver.it,                    scomporre il numero a due cifre usando solo gli ad-
         Nuovo Gulliver News a.s. 2025-                         dendi dichiarati nella carta.
         26. Si può giocare individual-
         mente o a squadre, massimo                              ???? 34 x 5        28 x 3          57 x 3
         quattro alla volta con un segna-                           addendi:       addendi:        addendi:
         lino a testa. Se tirando il dado                             5 / 2          7 / 2         10 / 3 / 1
         si finisce su una casella gialla,
                                      CALCOLA  CALCOLA
         bisogna pescare una carta per-  154 + 2 200  14h + 320              49 x 6         23 x 5
         corso, se invece si cade sulle                                     addendi:       addendi:
         caselle verdi (chiaro e scuro) o                                     8 / 3         8 / 3 / 4
         arancioni, si pesca una carta sfida. Nel caso si desse la so-
         luzione sbagliata, si resta fermi un turno. Dove c’è la scala,   Una volta scomposto il numero, si dovrà applicare la
         si sale nella casella in cui questa termina. Vince il giocatore   proprietà distributiva e calcolare, ad esempio: 34 x 5 =
         o la squadra che arriva primo/a al traguardo.          (5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 5 + 2 + 2) x 5 = (5 x 5) + (5 x 5) +
                                                                (5 x 5) + (5 x 5) + (5 x 5) + (5 x 5) + (2 x 5) + (2 x 5) =
       Per la verifica, facciamo svolgere le schede n. 3 e n. 4.  25 + 25 + 25 + 25 + 25 + 25 + 10 + 10 = 170.



          126      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25