Page 19 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 19

3
                                                                       Matematica                                ª









          3   (4 × 3) x 2 = 12 x 2 = 24 penne;                  lasciamo che i bambini argomentino le scelte fatte. Distri-
          3   (2 × 4) x 3 = 8 x 3 = 24 penne;                   buiamo a ciascuno la scheda attività n. 1 e, al termine, av-
          3   2 x (4 × 3) = 2 × 12 = 24 penne.                  viamo un confronto sulle modalità di risoluzione.
          Scriviamoli sulla lavagna e chiediamo: “Cambia qualcosa                SCHEDA ATTIVITÀ n. 1
          nel risultato? Perché?”. Introduciamo, quindi, il concetto di   Risolvi i problemi usando la proprietà della moltipli-
          proprietà associativa: in una moltiplicazione con tre o più   cazione che più ti conviene.
          fattori possiamo scegliere liberamente quali moltiplicare per
                                                                 Un contadino pianta 3 file di pomodori. In ogni fila mette 16
          primi, e moltiplicare il prodotto parziale per l’altro fattore.   piantine. Quante piante di pomodori coltiva complessivamente
          Facciamo registrare l’esperienza sul quaderno.         il contadino?

             La proprietà distributiva                           DATI:  ..............................................................................................................
                                                                 OPERAZIONE:  ...........................................................................................
          Procuriamoci una confezione di numeri in colore e sorpren-  RISPOSTA: ....................................................................................................
          diamo la classe entrando in aula indossando un cappello da   ___________________________________________
          muratore (un tutorial per realizzarne uno origami è dispo-  Severina ha acquistato 10 scatole contenenti ciascuna 5 confe-
                                                                 zioni di biscotti. In ogni confezione sono presenti 20 biscotti.
          nibile al link https://youtu.be/BhFpvItq0Xc). Annunciamo
                                                                 Quanti biscotti ci sono in tutto nelle 10 scatole?
          che ci trasformeremo tutti in… muratori del numero! Dopo
          aver prodotto altri cappelli da muratore origami, facciamoli   DATI:  ..............................................................................................................
          indossare ai bambini e annunciamo che il nostro compito   OPERAZIONE:  ...........................................................................................
                                                                 RISPOSTA: ....................................................................................................
          sarà costruire insieme un muretto di blocchi numerici con i   ___________________________________________
          pezzi disponibili nella scatola. Proponiamo una sfida:   Gigi gioca con i mattoncini e vuole costruire un muro alto 8 ri-
          3   Costruiamo un muretto formato da 5 blocchi da 12 mat-  ghe. Ciascuna riga è formata da un pezzo lungo 6 unità e uno
            toni ciascuno!                                       lungo 7 unità. Da quante unità è composto in totale il muretto?
          I bambini, osservando il materiale a disposizione, si accor-
                                                                 DATI:  ..............................................................................................................
          geranno che tra i numeri in colore non esiste il pezzo da   OPERAZIONE:  ...........................................................................................
          12. E adesso? A questo punto lanciamo la sfida:        RISPOSTA: ....................................................................................................
          4   Potete formare ciascun blocco da 12 usando al massimo
            due pezzi diversi. Riuscite a trovare una combinazione    Ascensori magici
            possibile?                                          Tracciamo sul pavimento, con il nastro adesivo, due righe
          Suddividiamo la classe a coppie. Ogni squadra dovrà trovare   tra loro parallele di cinque caselle ciascuna, da etichettare
          una soluzione per costruire un blocco da 12, utilizzando   così: unità, decine, centinaia, unità di migliaia e decine di
          solo pezzi più piccoli da sommare (10 + 2, 8 + 4…). Scri-  migliaia. Scriviamo le cifre da 0 a 9 su dei cartoncini e con-
          viamo sulla lavagna le combinazioni trovate e proviamole.   segniamoli ai bambini. Organizziamo la classe a coppie; a
          Facciamo disporre le righe in sequenza, proprio come si fa   turno, i componenti di ogni team sceglieranno due cifre e,
          con i mattoni.                                        con in mano i cartellini, dovranno “comporre” il numero
          Così si formeranno 5 righe da 12, caratterizzate da due parti.   disponendosi nelle caselle dei valori corrispondenti.
          Chiediamo alla classe di calcolare il totale dei mattoni, gui-  4   Immaginate di trovarvi su un
          dandoli nel ragionamento, ad esempio:                   ascensore e di premere il pul-
          3   Se abbiamo 5 righe, ognuna da 10 mattoni + 2 mattoni,   sante x 10! Che cosa succede
            possiamo calcolare separatamente 5 × 10 e 5 × 2, e poi   al numero?
            sommare i risultati!                                Ogni bambino dovrà spostarsi
          Ecco che dal gioco manuale con i mattoncini, emerge in   verso l’alto e di una casella a sinistra rispetto a quella in
          modo naturale la formula: 5 x 12 = 5 x (10 + 2) = (5 x 10)   cui si trova.
          + (5 x 2) = 50 + 10 = 60.                             4   Perché vi siete spostati lì? Che cosa vale la vostra cifra
          Proponiamo in seguito altre sfide simili e, di volta in volta,   adesso?



                                                                      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025  125
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24