Page 22 - Nuovo Gulliver News Febbraio 2023 - Demo
P. 22

3           Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento


     anni



                    INPUT
                    INPUT


          Specchiamoci

          Disponiamoci in cerchio e invitiamo i bambini a osservarsi re-


          ciprocamente. Facciamo riflettere il gruppo sezione su quanto

          ognuno di noi sia diverso e unico. Consegniamo, quindi, a un


       TURA bambino un piccolo specchio facilmente maneggiabile (dovrà

          infatti essere passato di mano in mano). Invitiamo ciascuno a

       CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCUL
          osservare il proprio riflesso e aiutiamolo nella verbalizzazione


          ponendo domande stimolo:

            Che cosa vedi?
          4

            Di che colore sono i tuoi capelli? Sono lunghi o corti?
          4
            I tuoi occhi come sono? Le ciglia? Le sopracciglia?
          4

            La tua bocca è sottile o grande?
          4
            Com’è il tuo naso?
          4

            Come sono le tue orecchie?
          4
          In questo modo avremo l’occasione di rinforzare il lessico re-


          lativo alle parti del volto. Lasciamo a ognuno il tempo di osser-

          varsi e di descrivere ulteriori dettagli che notano (ad esempio,


          nei, lentiggini, voglie…).

          Alla fine, dopo che tutti i bambini avranno descritto il proprio


          volto, ribadiamo l’unicità di ognuno e sottolineiamo che non


          esistono caratteristiche migliori o peggiori, ma semplicemente

          diverse.





    180           Progetto TRE-SEI Gulliver n. 217
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27