Page 25 - cantieri
P. 25

4
                                                                     PERCORSO – Noi in viaggio

                                                                                                                anni



                    INPUT
                    INPUT


          La valigia misteriosa

          Procuriamoci una valigia e alcuni oggetti di chiara provenienza


          africana (oggettistica e maschere in legno scuro, statuette di gi-

          raffe, zebre, elefanti e leoni, turbante per donna, stoffe con le


          tipiche stampe colorate africane, un djembe, ecc.).

          Se nel gruppo sezione c’è qualche bambino africano, chiediamo


          alle famiglie collaborazione per reperire gli oggetti.


          Poniamo la valigia al centro dell’aula sezione, mettiamoci attorno

          seduti in cerchio e chiediamo ai bambini: “Come si chiama questa


          grossa borsa?” (indichiamo la valigia), “Quando si utilizza?”, “Siete

          mai stati in viaggio o in gita? Dove siete andati? Con quale mezzo                                      CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCUL


          di trasporto?”.

          Accogliamo le esperienze dei bambini e proviamo insieme a indi-


          care su un planisfero i luoghi nominati, osservando la distanza dal

          posto in cui viviamo. Chiediamo poi ai bambini quale luogo, tra


          quelli che hanno visitato, è per loro il più bello e perché.




                  F
                  FASE DELLO SVILUPPOASE DELLO SVILUPPO                                                           TURA

             Un viaggio in Africa


          Il sé e l’altro


          Apriamo la valigia ed estraiamo uno a uno gli oggetti. Probabilmente

          i bambini capiranno autonomamente qual è la loro provenienza, se





                                                                                        Progetto TRE-SEI Gulliver n. 215  191
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30