Page 24 - cantieri
P. 24
4 PERCORSO – Noi in viaggio
anni Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento
• prova piacere nel movimento e sperimenta schemi posturali e
motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo;
• controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce
con gli altri nei giochi di movimento.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Il sé e l’altro
TURA • Sviluppare curiosità verso il mondo.
CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCUL
• Sperimentare forme di collaborazione e di solidarietà.
• Assumere atteggiamenti di apertura e d’inclusione nei con-
fronti dell’altro.
Il corpo e il movimento
• Eseguire un percorso sulla base di indicazioni verbali.
• Esprimersi attraverso il gioco libero e guidato.
RISORSE OCCORRENTI
LIM, valigia, oggettistica africana (djembe, stoffe colorate, turbante
da donna, oggetti in legno scuro, statuette di animali africani…),
planisfero, fogli di carta in formato A4, pennarelli, bicchieri di
carta e ciotole di plastica con la base della stessa grandezza,
buste di plastica, tempere nere e marroni, colla a caldo, elastici,
forbici, dispositivo con fotocamera integrata, nastro adesivo colo-
rato.
190 Progetto TRE-SEI Gulliver n. 215