Page 27 - cantieri
P. 27

5          PERCORSO – Noi in viaggio


     anni        Il sé e l’altro ● Il corpo e il movimento



                 motori, li applica nei giochi individuali e di gruppo;

             •  controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con


                 gli altri nei giochi di movimento.





              OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

             Il sé e l’altro


             •  Prendere coscienza della propria e dell’altrui identità personale
       TURA      e culturale.



       CANTIERE DELLE RELAZIONI E DELL’INTERCUL
             •  Comprendere che la diversità è una ricchezza.

             •  Porre domande sulle diversità culturali.

             •  Promuovere atteggiamenti di apertura e d’inclusione nei confronti


                 dell’altro.

             Il corpo e il movimento


             •  Rispettare le regole di un gioco.

             •  Sperimentare un percorso motorio per poi riprodurlo a livello gra-


                 fico.





              RISORSE OCCORRENTI


              LIM, albo La zattera di Lucia Salemi, cartellone, disegni sul tema

             del viaggio, fogli bianchi in formato A3 e A4, pastelli, una scatola di

             cartone per ogni bambino, fogli di giornale, colla liquida, tempere,


             pennelli, acquerelli, pastelli a cera, pennarelli, lenzuolo azzurro, for-


             bici, dispositivo con fotocamera e registratore integrati, nastro ade-

             sivo colorato.



    202           Progetto TRE-SEI Gulliver n. 215
   22   23   24   25   26   27   28   29   30