Page 28 - Nuovo Gulliver News - Accoglienza 2022 - Classe 4
P. 28
4
ª
esperienze personali e concludiamo dicendo che si tratta di un
luogo in cui si trovano resti di edifici, strutture, oggetti, ecc. pro-
dotti dagli uomini del passato. Mostriamo alla LIM o in videopro-
iezione delle fotografie dei Fori Imperiali o di altre aree archeo-
logiche del comune di Roma, alcune sono scaricabili dalle attività
aggiuntive (clicca qui per vederne l’anteprima) per permettere
alla classe di visualizzare i luoghi sorvolati dai protagonisti del rac-
conto e precisiamo che in tutta Italia sono presenti numerosi siti
archeologici, alcuni grandi e famosi, meta di turisti provenienti da
tutto il mondo, altri più piccoli e meno noti.
Quindi organizziamo la classe in gruppi e, dopo aver dotato cia-
scuno di un dispositivo con connessione a internet, invitiamoli a
individuare un sito archeologico nei pressi della nostra città e a
raccogliere informazioni su di esso (quali reperti sono presenti nel
sito? A quale popolazione e a quale epoca appartengono? Che
cosa si sa della loro storia? Il sito si può visitare?) e immagini (fo-
tografie ed eventuali ricostruzioni dell’aspetto originario del sito);
facciamo poi condividere i risultati della ricerca. Se non abbiamo
dispositivi sufficienti, effettuiamo la ricerca collettivamente utiliz-
zando la LIM.
In seguito proponiamo agli alunni un gioco a tema archeologico
che permetterà loro di scoprire il nome di uno dei monumenti ro-
mani visti da Chiara, Hakim e Matilda. Suddividiamo la classe in
quattro o cinque gruppi e consegniamo a ciascun bambino una
copia della scheda n. 3: il team che per primo riuscirà a comple-
tare correttamente lo schema potrà scartare l’ultimo pacchetto.
26 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza