Page 4 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe1
P. 4

1     ª           Accoglienza










                IO sono qui                  le bambine a presentarsi e a raccon-  con il loro aiuto, un triangolo, un ret-
                (Prima parte)                tare qualcosa di sé. Successivamente,   tangolo e un quadrato.
                Eccomi. Io sono IO e vengo da   sistemiamo i banchi nella disposi-  Nominiamo le figure e invitiamoli a
                QUI. Sono grande ormai, così   zione prevista e facciamo prendere   sceglierne una. Consegniamo a cia-
                grande che finalmente ho ini-  posto ai bambini invitandoli a portare   scun alunno delle strisce di carton-
                ziato ad andare alla scuola   con sé il cartellino di benvenuto con   cino colorato di varie misure da cui
                primaria. Con me ci sono altri   il loro nome.                   ritagliare le figure scelte e lasciamo
                compagni e altre compagne.   Poi facciamo prendere i quaderni,   che ciascuno realizzi la propria cor-
                Uno di loro si chiama Zeno,   aiutiamo ciascuno a scrivere sulla   nice. Quando tutti avranno finito,
                ed è un campione nel ritrarre   prima pagina il titolo IO SONO IO   chiediamo a turno che forma hanno
                le persone, l’ho capito subito.   e chiediamo ai bambini di raccon-  creato per capire quanto conoscono
                Quando ha disegnato Ginny    tarsi attraverso la scrittura spontanea   le figure geometriche.
                G. l’ha fatta con tutti i denti,   o segni grafici: è importante che in   Poi, facciamo incollare l’elaborato
                anche se lei ne aveva già persi   questa attività ciascuno si senta li-  su un cartoncino bianco, che distri-
                tre, ma con la mascherina non   bero di esprimersi come è in grado   buiremo loro. A questo punto con-
                si vedeva e così lui l’ha fatta co-  di fare.                    segniamo la scheda n. 1 per verifi-
                munque con tutti i denti. Ginny                                  care sia la capacità di riconoscere le
                G. accoglie sempre tutti e trova    IO MI VEDO COSÌ              figure geometriche sia la capacità di
                sempre un modo per farci an-  Matematica, Arte e Immagine        contare.
                dare d’accordo anche quando   Diciamo ai bambini che Zeno, il
                non ci piacciamo molto. Non è   compagno di classe di IO, ha inviato    IO SONO FATTO COSÌ
                come quella seduta all’ultimo   un biglietto (v. figura n. 1) in cui ci   Scienze, Arte e Immagine
                banco della fila centrale, che   suggerisce un modo a lui familiare   Invitiamo gli alunni a mettere mo-
                urla sempre la verità in fac-  per conoscerci meglio.            mentaneamente da parte la cornice e
                cia a tutti… D’altra parte si                                    distribuiamo loro la scheda n. 2.
                chiama Vera, come potrebbe      FIGURA n. 1                      Leggiamo noi la consegna e chie-
                dire una cosa falsa? Non c’è   Ciao, sono Zeno!                  diamo loro di ritagliare e incollare
                                               Come vi ha detto IO, sono un artista!
                giorno in cui non abbia in testa   Ho deciso di disegnare tutti i com-  sul quaderno nella giusta posizione
                un cerchietto. Ne avrà un mi-  pagni per conoscerli meglio, ma per   le diverse parti del corpo raffigurate.
                lione perché lo cambia sempre.   esercitarmi comincio da me stesso!   Accompagniamo gli alunni in questa
                E ognuno ha sopra una forma    Volete provarci anche voi?        attività, indicando e nominando ogni
                                               Costruite una cornice e disegnatevi
                geometrica diversa, perfetta-  dentro!                           parte insieme a loro.
                mente ricoperta di stoffa co-  Ricordatevi le parti del vostro corpo!   Al termine, chiediamo ai bambini di
                lorata.                        Abbiamo una testa, un tronco, due   riprendere la cornice: adesso sono
                                   (Maggi A.)  braccia, due mani, due gambe e due   pronti per rappresentarsi. Quando
                                               piedi… Ah dimenticavo! Abbiamo
                                               anche il collo!                   tutti avranno finito di disegnarsi, ap-
             IO SONO IO                        Buon lavoro!                      pendiamo a una parete tutti gli elabo-
          Italiano                                                               rati sotto al titolo Io e gli altri.
          Terminata la lettura, coinvolgiamo gli   Leggiamo il biglietto ai bambini e
          alunni in una conversazione per par-  proponiamo loro di realizzare una
          lare di quello che si è ascoltato, veri-  cornice, come indicato da Zeno, che   STEP
          ficandone la comprensione. Quindi,   rappresenti una forma geometrica:
          avviamo un paragone tra la classe di   chiediamo loro quali forme cono-  IO GIOCO COSÌ
          IO e la nostra, invitando i bambini e   scono e disegniamo sulla lavagna,   Prima di leggere la seconda parte



           4          NUOVO         NEWS • Speciale Accoglienza
   1   2   3   4   5   6   7   8   9