Page 10 - NGN Accoglienza a.s. 2021-2022 - Classe1
P. 10
1 ª Accoglienza
comunque esprimersi e far sapere Invitiamo ogni bambino a condivi- raccontiamo ai bambini che abbiamo
agli altri qualcosa di sé. dere il proprio desiderio con la classe, chiesto un suggerimento a S.G.S., che
Quando tutti avranno terminato, pro- avendo cura di verificare che ne ab- è bravissima a costruire oggetti.
cediamo alla correzione o traduciamo bia voglia. Leggiamo a voce alta il messaggio
i segni grafici secondo ciò che vole- Quindi, proponiamo agli alunni di della bambina contenuto nella figura
vano dire i bambini, lasciando la pro- conservare i desideri così che possano n. 9.
duzione originale di ciascuno intatta essere riletti alla fine dell’anno. Stampiamo poi il cartamodello della
così che resti la loro impronta. Chie- figura n. 10 su tanti cartoncini quanti
diamo poi agli alunni di copiare la IL MIO “CONSERVA sono gli alunni e ritagliamone il con-
frase corretta su un foglietto colorato DESIDERI” torno (in alternativa, incolliamo lo
o da colorare che consegniamo loro: Tecnologia sviluppo di carta su dei cartoncini e
ci sarà utile per la prossima attività. Per conservare i “biglietti dei desideri” ritagliamoli).
Invitiamo i bambini e le bambine a
FIGURA n. 9
Ciao, sono S.G.S. e sono bravissima a costruire! colorare e decorare come desiderano
Parlando con la vostra maestra mi è venuta un’idea! la propria scatola, poi facciamoli pro-
Costruiamo una scatola “conserva desideri”! cedere a piegare e incollare i lembi.
Perché lo sanno tutti, i desideri sono furbi e se non li tieni stretti, se non li curi e ac- Sosteniamoli in questa attività di ma-
cudisci… beh, scappano via!
E poi chi ci riesce a riprenderli? nualità fine in modo che il risultato sia
Forse Massy che corre veloce, ma io di sicuro no. bello per tutti.
Quindi è deciso: costruiamo insieme una scatola “conserva desideri”. Volete farlo in-
sieme a me? IO SUONO COSÌ
Come ogni desiderio, anche la nostra scatola deve essere unica! Coloratela e deco-
ratela come volete! Tecnologia, Musica
Poi componetela con la vostra maestra o il vostro maestro. Durante la giornata in cui i bambini
realizzano il cartamodello, faccia-
FIGURA n. 10 moci recapitare, sempre con l’aiuto
di un collaboratore scolastico, il mes-
saggio del maestro Emilio (v. figura
n. 11) poiché, per realizzare l’attività
che lui propone, gli alunni avranno
bisogno di qualche giorno per repe-
rire il materiale.
FIGURA n. 11
Ciaone, sono Emilio,
il maestro specchio della
scuola!
La mia specialità è la musica.
Adoro ascoltarla, ballare sulle sue note
e suonare insieme ai piccoli nuovi
amici.
Purtroppo, però, alcuni di loro non
hanno ancora uno strumento! Dob-
biamo assolutamente costruirlo per
poter suonare insieme. Che ne dite?
Leggiamo il messaggio enfatizzando
10 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza