Page 14 - Matematica-Accoglienza 20/21
P. 14
2 ª Matematica
Invitiamo, quindi, i bambini di ogni squadra a prendere cia-
scuno una carta numero o una carta quantità dal proprio mazzo
e poi a disporsi in riga rispettando l’ordine crescente o decre-
scente dei numeri estratti, a seconda della nostra richiesta. Fac-
ciamo eseguire più volte il gioco. Poi, consegniamo in copia a
ognuno la scheda n. 2.
Mani e somme
Proponiamo agli alunni un gioco attraverso il quale verificare se
riescono a rappresentare con le mani i numeri entro il dieci e se
riescono a contare a mente, e non un dito alla volta. Quindi, or-
ganizziamo i bambini a coppie sollecitandoli a mantenere tra
loro la distanza di sicurezza e invitiamo, contemporaneamente,
i componenti di ogni team a pensare a un numero, a rappre-
sentarlo con le dita di entrambe le mani e a mostrarlo al com-
pagno. Il primo che somma correttamente “le dita” dell’altro
scrive l’operazione su un foglio (ad esempio, Lisa 5 + 4 = 9).
Il gioco termina quando uno dei due bambini scrive per primo
cinque operazioni corrette. Distribuiamo, infine, le schede n. 3
e n. 4.
42 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza