Page 12 - Matematica-Accoglienza 20/21
P. 12
2 ª Matematica
Invitiamo un bambino alla volta a posizionarsi davanti al primo di-
segno, “stazione 0”, e a interpretare il treno Moreno che si spo-
sta nelle varie stazioni rispettando le consegne che gli daremo.
Esortiamolo, ad esempio, ad andare fino alla nona stazione per
poi chiedergli di indicare per quante stazioni è passato. Poi, sol-
lecitiamolo a tornare alla seconda stazione e a riferirci di quante
stazioni è dovuto tornare indietro.
Lasciamo che ogni alunno provi e appuntiamo di volta in volta
le risposte ricevute. Quindi, facciamo notare alla classe che i
“viaggi”, gli spostamenti, in avanti possono essere rappresen-
tati con le addizioni, mentre i viaggi all’indietro con le sottrazioni.
Proponiamo, infine, la scheda n. 1.
Numeri e quantità
Chiediamo ai bambini di elencare alcuni passatempi da viaggio
da fare per non annoiarci in treno. Accogliamo ogni ipotesi da
cui, probabilmente, emergeranno i giochi di carte.
Quindi, consegniamo a ogni alunno le carte da gioco scaricabili
dal sito, (clicca qui per verderne l’anteprima),invitandoli a rita-
gliarle e ad abbinare ogni carta numerata da 1 a 20 con quella
che riporta la rappresentazione grafica della rispettiva quantità.
15 14 13 12 11
40 NUOVO NEWS • Speciale Accoglienza