Page 13 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 13

2
            EDUCAZIONE CIVICA                                                                                 ª






          di Elena Elena RIZZORIZZO  LICORILICORI





                                       Bambini e diritti





                                                                franco Zavalloni (v. figura n. 2).
           OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
           •  Individuare i diritti e i doveri che interessano la vita quoti-        FIGURA n. 2
            diana di tutti i cittadini, anche dei più piccoli.   1.  Il diritto all’ozio, a vivere momenti di tempo non program-
           COSA VERIFICARE                                          mati dagli adulti.
           •  Riconosce l’importanza dei diritti dei bambini.    2.  Il diritto a sporcarsi, a giocare con la sabbia, la terra, l’erba,
                                                                    le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti.
           CONNESSIONI                                           3.  Il diritto agli odori, a percepire il gusto degli odori e ricono-
           Geografia: spazi dedicati ai bambini.                    scere i profumi offerti dalla natura.
                                                                 4.  Il diritto al dialogo, ad ascoltare e poter prendere la parola
             A noi piace…                                           e dialogare.
          Leggiamo la poesia della figura n. 1, poi avviamo una con-  5.  Il diritto all’uso delle mani, a raspare legni, scartavetrare, in-
                                                                    collare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco.
          versazione: “Di che cosa parla la poesia?”, “A voi cosa piace   6.  Il diritto a un buon inizio, a mangiare cibi sani fin dalla na-
          fare quando non siete a scuola?”, “Quello che vi piace fare   scita, bere acqua pulita e respirare aria pura.
          corrisponde, secondo voi, a un vostro diritto? Perché?”. Ac-  7.  Il diritto alla strada, a giocare in piazza, a camminare per
          cogliamo le risposte della classe e affermiamo infine che i   le strade.
                                                                 8.  Il diritto al selvaggio, a costruire un rifugio-gioco nei bo-
          diritti e i bisogni fondamentali di cui godono i bambini e le   schetti, ad avere canneti in cui nascondersi e alberi su cui
          bambine sono stati stabiliti dall’ONU nel documento Con-  arrampicarsi.
          venzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.  9.  Il diritto al silenzio, ad ascoltare il soffio del vento, il canto
                                                                    degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua.
                              FIGURA n. 1                        10. Il diritto alle sfumature, a vedere il sorgere del sole e il suo
          Maggio                                                    tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle.
          A noi piace stare in strada                               (rid. e ad. da https://www.scuolacreativa.it/web/diritti-naturali-dei-bambini/)
          fare un giro sulla giostra
          salutare i negozianti                                 Facciamo commentare ogni diritto e svolgiamo un’analisi
          andare dentro ad una mostra                           statistica per capire quali di questi vengono effettivamente
          e parlar con i passanti
          aspettando un grande treno                            agiti dagli alunni.
          salir sopra e guardar fuori
          fino a quando non è pieno                                 Lapbook dei diritti naturali
          per arrivare in biblioteca                            Su un foglio di carta da pacchi scriviamo in alto il titolo “I
          dove i libri fanno festa
          legger tanto, riposare                                diritti naturali dei bambini” e facciamolo colorare; poi, sud-
          e osservare quel che resta                            dividiamo la classe in dieci gruppi e consegniamo a ognuno
          perché il mondo è variopinto                          una busta che avremo realizzato piegando dei fogli bianchi
          ed è ricco di colori                                  in formato A4.
          qui a scuola impariamo
          ma vogliamo andare fuori.                             Affidiamo a ciascun team uno dei dieci diritti naturali visti
              (ad. da Masella M. B., La mia scuola è un grande fiume, Bacchilega Junior)  in precedenza (v. figura n. 2) con il compito di illustrarlo su
                                                                un foglietto da inserire poi nella busta. Invitiamoli, infine, a
             I diritti naturali dei bambini                     scrivere il diritto assegnato sull’aletta di chiusura della busta

          Sveliamo alla classe che i più giovani dovrebbero veder sod-  e a incollare poi ciascuna busta al cartellone.
          disfatti anche dei bisogni/diritti naturali.
          Quindi, leggiamo i dieci diritti naturali individuati da Gian-  RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT



                                                                      NUOVO        NEWS n. 262 novembre 2025  57
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18