Page 8 - Nuovo Gulliver News - Demo Rivista cartacea - Novembre 2025
P. 8
1 STORIA
ª
di Daniela Daniela FERRAZZIFERRAZZI
Nello stesso tempo
LA CONTEMPORANEITÀ aiutato a capirlo?”. Quindi individuiamo la parola mentre
e diciamo che indica la contemporaneità.
Descrizione di fotografie Attività finalizzata a scoprire Attimi rubati
relative ad attività scolastiche l’importanza del diritto Scattiamo alcune fotografie di gruppo ai bambini mentre
con parole all’istruzione
della contemporaneità sono impegnati a scrivere, a disegnare o a fare altro. Poi
proiettiamole alla LIM/al monitor e invitiamo ognuno a de-
Conversazione sulle azioni scrivere quello che sta facendo. Organizziamo gli alunni a
dei familiari che si svolgono
in contemporanea a quelle coppie ed esortiamoli a raccontare le loro azioni raffigu-
compiute a scuola rate nelle foto, dicendo ad esempio “Mentre Luisa disegna
io guardo la lavagna”. In seguito, chiamiamo tre o quattro
bambini alla volta invitandoli ad ampliare la descrizione
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO utilizzando anche altri termini che esprimano la contem-
• Riconoscere relazioni di contemporaneità in fenomeni vissuti
e narrati. poraneità, ad esempio: “Luca scrive, io disegno e, contem-
poraneamente, Catalina riordina il banco”.
COSA VERIFICARE
• Mette in relazione azioni che avvengono contemporanea- A questo punto, consegniamo a ciascuno la figura n. 1 e
mente utilizzando gli indicatori temporali adatti. descriviamo la situazione: “La maestra Giulia presenta agli
CONNESSIONI alunni seduti ai banchi la vocale A, intanto Sergio vuole mo-
Educazione Civica: i diritti dei bambini. strare alla maestra il suo quaderno”. Quindi invitiamo cia-
RISORSE ONLINE SU MYGULLIVER.IT scuno a circondare l’alunno che mentre la maestra spiega
compie contemporaneamente un’azione diversa da quella
dei compagni.
Per iniziare
Leggiamo ai bambini la seguente storiella in rima. Mentre noi siamo a scuola…
In occasione del 20 novembre, Giornata universale dei di-
Lecca il latte il gattino mentre mamma gatta gli ritti dell’infanzia e dell’adolescenza, proponiamo un’attività
manda un bacino. La notte prima nonno gatto, ar- finalizzata a far emergere l’importanza del diritto all’istru-
rabbiato, tutta la notte ha miagolato. Più tardi, già si sa, ogni zione e, allo stesso tempo, rafforzare il concetto di contem-
gatto sul tetto salirà, miagolando alla luna di felicità. FIGURA n. 1
Organizziamo la classe in tre gruppi e assegniamo a ogni
team una delle scene della filastrocca da rappresentare. Poi,
domandiamo: “Quale azione si è svolta prima?”, “Quale
dopo?”, “Quali parole vi hanno aiutato a capire l’ordine delle
azioni?”. Disponiamo le rappresentazioni seguendo l’or-
dine temporale. Poi, focalizziamo l’attenzione sulla scena
del gattino e della mamma: “Le due azioni sono successive
o avvengono nello stesso momento?”, “Quale parola vi ha
34 NUOVO NEWS n. 262 novembre 2025